• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Döit,
    Cultura, Generic, Home
    5 Ottobre 2022
    ore
    18:46 Logo Newsguard
    Le iniziative

    Döit, a Cella Monte e Coniolo laboratorio musicale e un corteo festante

    Un duplice appuntamento nel fine settimana

    CELLA MONTE – Nel fine settimana Döit – turismo & cultura organizza due appuntamenti sul territorio. 

    Cella Monte sabato 8 e domenica 9 ottobre, dalle ore 9.30 alle 12 è teatro del laboratorio di canto e musica con Flavio Giacchero, etnomusicologo e musicista, Marzia Rey, cantante e musicista e Pierluigi Ubaudi, cantore tradizionale e musicista.

    Un viaggio che dalla tradizione polivocale e polifonica condurrà al canto creativo e all’improvvisazione. Un laboratorio sul canto ma anche una guida all’ascolto del paesaggio sonoro circostante, un approfondimento della percezione sonora con canti in piemontese, italiano e nelle minoranze linguistiche occitana e francoprovenzale. Il repertorio è quello della tradizione orale e di nuova composizione. Il laboratorio è aperto a tutte le età e a tutti i livelli di o senza esperienza con il canto. L’incontro è inserito nella rassegna “La Memoria delle Parole”, un’impresa culturale realizzata insieme al Comune di Cella Monte, all’Ecomuseo Pietra da Cantoni e Blu L’azard. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. Iscrizioni obbligatorie, informazioni: Max cell. 3453350871 – Lucia cell. 3381936896.

    Coniolo sabato 8 ottobre, dalle 17.30 ospita “Anduma a Vijà…” con ritrovo presso piazzale Moncravetto per prendere parte alla veglia, un corteo festoso che si muoverà per il paese mobilitando le genti, la comunità, le famiglie, che si ritroveranno per andare a “Vijà”, il mezzo più vivo per tramandare racconti, mestieri e misteri, tradizioni, canti e suggestioni. Una veglia itinerante per il paese dove si rinnoverà un mondo semplice ma pieno di energia, immaginazione, affetti, genuinità e gioia, il tutto incarnato dalle personalità tipiche del mondo contadino e dalla partecipazione alla vita culturale che germoglia proprio dalla terra; la terra di Monferrato. A seguire, le golosità della tradizionale merenda sinoira, oggi, come una volta, per ritrovarsi. L’incontro è inserito nella rassegna “La Memoria delle Parole”, un’impresa culturale realizzata insieme al Comune di Coniolo, alla Pro Loco Coniolo, all’Associazione Coniolo è, all’Associazione Apea, Blu L’azard, al Collettivo Teatrale e a Pijtevarda. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ecomuseo Pietra da Cantoni e con il patrocinio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. Informazioni: Max cell. 3453350871 – Lucia cell. 3381936896.

    SEGUI ANCHE:

    Cella Monte coniolo Döit
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C