• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Economia, Generic, Home
    7 Novembre 2022
    ore
    12:29 Logo Newsguard
    La prospettiva

    Il Monferrato tappa delle ‘escursioni’ a terra delle crociere Costa?

    Un'ipotesi che assume corpo

    CASALE – Il Monferrato potrebbe in futuro essere incluso nelle escursioni delle crociere Costa, diventando una meta per le migliaia di crocieristi che fanno scalo a Genova o Savona? Da  oggi questa possibilità sembra più concreta grazie al lungo tour di una delegazione di dirigenti Costa Crociere nel nostro territorio. Una visita che ha sperimentato in prima persona persino le modalità con cui questo flusso turistico approccerebbe le nostre colline.

    La giornata ha avuto al suo centro l’incontro al Comune di Casale tra la delegazione Costa Crociere, composta da Andrea Colaci, director land experience design e Michele Resta, managing director land experience e il sindaco, Federico Riboldi, che ha avuto parole di apprezzamento per il legame particolare che unisce la città a Costa e le potenzialità di ricaduta sul territorio che si prospettano: «È una grande opportunità per il territorio che permette di unire Costa Crociere e Granmonferrato, grazie agli auspici del Gruppo Stat, il quale in questi anni ha compiuto un’azione straordinaria, portando il 10% dei casalesi a solcare i mari di tutto il mondo con Costa e facendo scoprire il Mondo al Monferrato» le parole di Riboldi.

    Un legame reso possibile grazie alla collaborazione tra Gruppo Stat, rappresentato dall’amministratore delegato Paolo Pia, che fin dagli anni ’70 propone ai monferrini crociere Costa, diventando nel tempo uno dei principali buyer Costa d’Italia. Una partnership così solida che già in passato era stato ipotizzato di dare un ritorno, anche economico, all’affetto che i monferrini dimostrano per Costa Crociere, includendo il territorio tra i tour che la Compagnia propone a chi sale a bordo. Oggi però quella proposta si arricchisce dell’esperienza del Consorzio Granmonferrato, di cui Gruppo Stat è socio fondatore, e della presenza di Flavio Ottone, ex manager Costa, nel Gruppo Stat come business development manager, oltre che consigliere di amministrazione del consorzio.

    Questa combinazione di elementi ha fatto sì che, dopo il saluto dell’amministrazione comunale e del presidente del consorzio Andrea Guerrera, la delegazione abbia potuto valutare direttamente quelle esperienze che potrebbero diventare parte delle escursioni. A cominciare da un tour in e-bike alla scoperta delle bellezze e della storia del Monferrato, intervallato con rapide soste descrittive dei luoghi attraversati. Una modalità sostenibile, perfetta per assaporare il paesaggio delle colline che ha messo in rilievo il patrimonio open air della Valle Ghenza, con le sue cave e costruzioni in pietra da cantone, la pittura di Angelo Morbelli, gli infernot, i profumi e i sentieri del tartufo. Durante l’escursione si sono potute anche ammirare le opere artistiche del progetto  “Terre Emerse” inserite tra i vigneti del territorio nei punti più suggestivi. A guidare la delegazione la guida e-bike dell’Accademia Nazionale di mtb Gabriele Roncarolo di Monfernot, nonché socio di Granmonferrato.

    SEGUI ANCHE:

    costa crociere gran monferrato Gruppo Stat
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C