• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Siccità,
    Generic, Home, Società
    9 Novembre 2022
    ore
    14:51 Logo Newsguard
    Adbpo

    Siccità, situazione ancora critica nel distretto del Po

    Conseguenza diretta del mese di ottobre più caldo dal 1950

    PARMA – Nuovi aggiornamenti sullo stato idrologico del Po arrivano dall’Autorità Distrettuale. La situazione risulta ancora critica. Unica speranza è data dalla previsione di pioggia imminente. «La riunione odierna dell’Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici ci consegna un quadro che mostra ancora anomalie; un mese di ottobre più caldo dal 1950, con temperature marcatamente sopra la media che si sono protratte anche nella prima settimana novembrina, insieme a precipitazioni sostanzialmente scarse sul settore centro orientale del Distretto padano e leggermente più in linea con le medie del periodo in quello nord occidentale, non hanno contribuito ad una decisiva inversione di tendenza negli equilibri idrologici del territorio. Anche le piogge della prima settimana di novembre si sono palesate come irrisorie e tutto questo ha generato un contesto ancora in sofferenza, anche se chiaramente mitigato dal temporaneo stop delle principali derivazioni dei prelievi per utilizzi agricoli» esordisce il bollettino.

    Il deficit pesa ancora sulla gran parte dei corsi d’acqua appenninici dove le portate degli affluenti del fiume Po sono per lo più scarse e dove si evidenzia la sofferenza localizzata di habitat e biodiversità. Oltre a ciò, in quest’area in particolare, le falde acquifere sotterranee restano quasi completamente scariche e tutto questo rischia di pesare notevolmente sulla prossima stagione. Arpae sottolinea anche come restino in sofferenza alcuni approvvigionamenti idropotabili nelle aree montane di Parmense, Forlivese e Bolognese. E se la situazione emiliano-romagnola non regala ancora ottimismo anche alcune aree Piemontesi e Lombarde rimangono ancora critiche sia in relazione ai deflussi che al livello di riempimento degli invasi idroelettrici e di alcuni grandi laghi alpini.

    «Gli indicatori idro-meteo-climatici ci confermano che alcune condizioni sono migliorate all’interno di un quadro che rimane generalmente critico all’interno del bacino del Po», ha commentato così, in chiusura di seduta dell’Osservatorio, il Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del Po, Alessandro Bratti, condividendo con tutti i partner uno scenario di criticità media con previsione di precipitazioni.

    Rispetto al 20 ottobre scorso la situazione dei Grandi laghi regolatori vede il Lago Maggiore passare dal 20 al 53%; il Lago di Como dal 15 al 56%, Iseo e Idro dal 9 all’11,5% e Garda dal 27 al 36,2%.

    La portata del fiume Po alla foce di Pontelagoscuro mostra un dato pari a 782 mc/s confermando una rilevazione superiore a quella minima (450 mc/s), ma assolutamente inferiore alle portate medie (1900 mc/s).

    Il dato del cuneo salino dello scorso Ottobre confermava 15-19 km di risalita dalla Costa, oggi si registrano 10 km in relazione alla stabilizzazione della portata sopra i 450 mc/s che ha consentito di attenuare l’intrusione del cuneo salino nei diversi rami del Delta del Po.

    Rispetto al precedente Osservatorio, infine, la percentuale di riempimento degli invasi montani passa dal 37 al 42%, con un incremento del +13%.

    Le previsioni per i prossimi giorni indicano piogge non intense concentrate sulla parte centro-orientale del Distretto. Possibili accumuli rilevanti nell’area tra Piemonte, Lombardia ed Emilia. Dalla modellistica idrologica-idraulica si attende una ripresa dei deflussi nelle principali sezioni del fiume Po, fino a superare quota 1000 m3/s a Pontelagoscuro. 

    SEGUI ANCHE:

    adbpo fiume po siccità
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C