• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domenica
    Cultura, Generic, Home
    10 Novembre 2022
    ore
    15:50 Logo Newsguard
    La performance

    Domenica in Comunità Ebraica a Casale torna ‘Attraversare l’Ambiente’

    Alle 11.30, ingresso gratuito

    CASALE – La mostra ‘Fu luce e fu paesaggio‘ di Franco Gervasio è in pieno svolgimento nel complesso ebraico di Casale Monferrato (fino al 27 novembre): in sala Carmi sono esposti sette paesaggi di luce, tanti quanto i giorni della creazione, formati da sottili tubi di vetro di Murano, mentre il Cortile delle Api è trasformato in bosco, velato da teli ricoperti di segni. 

    Domenica 13 novembre alle 11.30, però, ci sarà un’ulteriore occasione di visita: sarà infatti riproposta la performance  “Attraversare l’Ambiente”, eseguita durante l’inaugurazione in una versione ampliata e “più lirica” per citare le parole di Gervasio che ne è l’autore.

    Si tratta di un’opera capace di far riflettere profondamente sulle trasformazioni del nostro pianeta: formata dalle tante notizie legate al cambiamento climatico nel suo quotidiano «È un racconto che sa coniugare la poesia, il linguaggio dell’anima, con le informazioni che servono alla nostra razionalità» come l’ha definito Daria Carmi.

    Gli interpreti sono Cristina Castigliola, lo stesso Franco Gervasio e Claudio Milano, autore ed esecutore anche di una suggestiva salmodia che rievoca la tradizione ebraica e ci fa sentire ancora più parte dello spazio. Ingresso Libero

     

    SEGUI ANCHE:

    franco gervasio
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C