• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento
    Il prof. Francesco Dondero
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    22 Novembre 2022
    ore
    11:51 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Inquinamento a Montecastello: sta per partire il biomonitoraggio sulla popolazione

    Alcuni sindaci non hanno accettato le analisi nel loro territorio. Parlano Gianluca Penna e il professore Francesco Dondero

    ALESSANDRIA – La popolazione di Montecastello, potenzialmente esposta al cC6O4, PFAS trovato nel pozzo di acqua potabile poi chiuso in via precauzionale, verranno sottoposti ad accertamento ematologico (biomonitoraggio) a breve.

    Probabilmente già a inizio 2023. Montecastello, infatti, grazie alla forte volontà del suo sindaco Gianluca Penna, rientra in Scenarios, un progetto di ricerca e innovazione – e di eccellenza per il territorio – selezionato nell’ambito del programma EUHorizon 2020 finalizzato a contribuire all’obiettivo Green Deal europeo verso “l’ambizione di inquinamento zero per un ambiente libero da sostanze tossiche”.

    Inquinamento a Montecastello: sta per partire il biomonitoraggio sulla popolazione

    “Rischio Pfas nel sangue: serve un protocollo per i medici di base”

    Il Comitato Stop Solvay incontra il sindaco Abonante: “Moderatamente soddisfatti”

    Progetto, promosso e coordinato dal professor Francesco Dondero del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale diretto dal professor Leonardo Marchese, che comprende 19 organizzazioni di 10 Paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Lussemburgo, Regno Unito, Cipro) e Israele, estendendosi fino a Usa e Canada grazie al contributo del comitato consultivo.

     

    “Non tutti i sindaci hanno accettato le analisi”

    I PFAS sono stati trovati in molti pozzi che alimentano le reti idriche.

    “Non sono stupito dal fatto che ci siano anche altri comuni coinvolti dal punto di vista dell’inquinamento – spiega Gianluca Penna – L’aspetto importante è che il c6O4 è comunque un prodotto che sappiamo da dove arriva (si tratta di una sostanza brevettata da Solvay, ndr), così come l’ADV. Per il PFOA rimane complicato stabilirne la fonte. La differenza è che noi abbiamo la certezza da dove arriva.

    Inquinamento a Montecastello: sta per partire il biomonitoraggio sulla popolazione

    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove

    I dati Asl rivelano un inquinamento costante lungo l’asse dello Scrivia. Pietra Marazzi: spunta il cC6O4

    Per il progetto siamo a buon punto – continua – Ora sono stato coinvolto per la parte politica, ovvero contattare i Comuni individuati come possibile Coorte Bianca di confronto (ovvero chi non è stato esposto) al fine di eseguire i rilevi e i confronti necessari. L’aspetto che sta rallentando la cosa, però, è il fatto che ci sono alcuni Comuni, alcune Amministrazioni, che non hanno accettato di far svolgere questo tipo di indagine all’interno del loro territorio.

    Inquinamento a Montecastello: sta per partire il biomonitoraggio sulla popolazione

    "I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante"

    L'allarme su quel tipo di inquinamento arriva dallo studio coordinato dal professor Carlo Foresta  

    Ne abbiamo comunque trovati altri, e pare che in questo caso le Amministrazioni abbiano dato piena disponibilità. I ricercatori interverranno per spiegare come si svolgerà il progetto. Si tratta di una individuazione non casuale, ma si è cercato una popolazione speculare ma che non sia stata esposta a contaminazione. E la differenza è che si tratta di Comuni che si trovano a monte dei possibili punti di contaminazione”.

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta francesco dondero inquinamento PFAS università upo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Rischio Pfas nel sangue: serve un protocollo per i medici di base”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    “Rischio Pfas nel sangue: serve un protocollo per i medici di base”
    di Monica Gasparini 
    26 Ottobre 2022
    ore
    08:20
    ALESSANDRIA - Inquinamento e protesta. Il Comitato Stop Solvay ha incontrato il sindaco di Alessandr...
    Leggi di piú
    Pfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas nei pozzi della rete idrica: ecco dove
    di Monica Gasparini 
    19 Novembre 2022
    ore
    12:30
    Pfas, qual è la salute dei pozzi di acqua potabile dell’Alessandrino? Se a monte dell’area interessa...
    Leggi di piú
    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”Inquinamento: depositata la raccolta firmePfas nel sangue: “Io? In piazza per raccontare cosa è successo alla mia famiglia”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    “I Pfas alterano i meccanismi che regolano la capacità fecondante”
    di Monica Gasparini 
    28 Ottobre 2022
    ore
    10:04
    ALESSANDRIA - “I Pfas, integrandosi nella membrana degli spermatozoi, alterano i meccanismi che rego...
    Leggi di piú
    “I Pfas possono modificare le cellule nervose”Inquinamento: depositata la raccolta firmePfas nel sangue: Solvay contesta la validità scientifica dello studio di Liegi
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C