• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aperta
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    24 Novembre 2022
    ore
    14:56 Logo Newsguard
    L’iniziativa

    Aperta al pubblico l’interattiva ‘camera delle meraviglie’ casalese

    Il progetto inclusivo e multimediale per scoprire in modo nuovo le opere della collezione Vidua del museo Civico 

     CASALE – Domenica 20 novembre è stato inaugurato il progetto ‘Wunderkammer 4.0 – camera delle meraviglie’ a Casale. Si tratta di uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai reperti egizi della collezione di Carlo Vidua, nato dalla mente di Sabina Malgora, direttore di Mummy Project, e Marianna Belvedere di Spazio Geco Società Cooperativa.

    In particolare è stato allestito un armadio interattivo al museo Civico che permetterà di fruire senza barriere fisiche, con modalità tattile e multimediale, di una parte della collezione di proprietà del Museo Civico. Una sorta appunto di ‘camera delle meraviglie’ ottocentesca, ma in chiave moderna che punta all’interattività e all’inclusività. Il progetto infatti nasce dalla volontà di rendere fruibili a tutti i visitatori una parte della collezione, in particolare ipovedenti ma in generale per tutti coloro affetti da una disabilità. Tra le opere, copie 3D accompagnate da video esplicativi di alcuni reperti appartenenti al civico di Casale e al museo egizio di Torino.

    All’evento di inaugurazione hanno partecipato, oltre ai curatori, il sindaco Federico Riboldi e l’assessore alla cultura Gigliola Fracchia, con anche l’assessore regionale alla cultura Vittoria Poggio. La Regione Piemonte ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa nell’ambito del bando ‘Musei Accessibili’.

    SEGUI ANCHE:

    Collezione Carlo Vidua Museo Civico
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C