• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    29 Novembre 2022
    ore
    10:05 Logo Newsguard
    Meme

    Il barometro di Niels Bohr

    Copenaghen, facoltà di fisica, inizio Novecento. Uno studente si reca in aula per dare l’esame e il docente gli fa questa domanda: “Lei ha un barometro e un filo. Mi calcoli l’altezza del palazzo qui di fronte”. Io, che di fisica non so nulla, avrei fatto scena muta, ma quel ragazzo, dopo un anno di studi, avrebbe dovuto sapere che il barometro misura la pressione e, grazie a questo, fornire una stima al professore. Invece tace e ovviamente viene bocciato.

    Senza perdersi d’animo, continua a frequentare i corsi e, alla successiva sessione d’esame, si ripresenta: sfortuna vuole che il docente sia sempre lo stesso. Riconosciutolo, il professore gli fa la stessa domanda, ma anche in questo caso ottiene un mesto silenzio . “Almeno per curiosità, lei avrebbe dovuto cercare la risposta” è l’accusa. A quel punto però il ragazzo si scuote dal suo torpore e reagisce: “Non è che io non sappia la risposta, ne so talmente tante che ciò che non so è quella che lei vuole sentirsi dire”.

    “Potrei”, prosegue lo studente, “calcolare l’altezza come gli antichi egizi facevano con le piramidi ovvero mettendo a terra il barometro e usando l’ombra per misurare cateti e ipotenuse. Oppure potrei recarmi in cima al palazzo, legare il filo al barometro e con ondulazioni progressive stimarne l’altezza. Potrei persino regalare il barometro al portinaio in cambio dell’informazione che mi chiede”. A quel punto il ragazzo viene promosso: del resto si tratta di Niels Bohr, uno dei più grandi fisici dello scorso secolo. Per noi la tecnologia è come il barometro: dobbiamo conoscerla, ma soprattutto piegarla ai nostri bisogni.

    Tutti possiamo usare con profitto la Rete, per esempio io non potrei fare a meno di:

    • condividere Google Calendar con i miei colleghi per gestire riunioni e spazi condivisi;
    • etichettare contatti e chat su Whatsapp, nella sua versione Business;
    • programmare l’invio delle mail per pensarci un po’ su;
    • accorciare i link con bit.ly;
    • ascoltare i vocali accelerati;
    • fare liste con Google Keep;
    • predisporre messaggi automatici e salvati su Messenger;
    • dettare gli articoli che scrivo con Dragon Dictation;
    • organizzare i profili che seguo su Twitter in liste.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    google memeboscaro rete tecnologia twitter whatsapp
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C