• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Bones
    Timothée Chalamet e Taylor Russel in una scena del film
    Blog, Home
    Barbara Rossi  
    5 Dicembre 2022
    ore
    15:52 Logo Newsguard
    Polvere di stelle

    “Bones and All”: tra la carne e il cuore

    “Bones and All”, il settimo film del regista palermitano Luca Guadagnino (l’autore, tra gli altri, di “Chiamami col tuo nome”, candidato all’Oscar nel 2018 come miglior film, e “Suspiria”, remake dell’omonima pellicola cult di Dario Argento), presentato alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del Leone d’argento per la regia e del premio Mastroianni per la migliore attrice emergente, si configura sin dalle prime scene come un oggetto narrativo complesso.

    In parte road movie che si dipana attraverso le rare strade solitarie e le sterminate distese del Midwest (i ripetuti campi lunghi e lunghissimi a svelare l’immensità del paesaggio, filtrate dal trascolorare dei giorni e dei momenti ricordano lo stile country della regista cinese Chloé Zhao in “Nomadland”, 2020), in parte romanzo di formazione con venature splatter e orrorifiche (i due giovanissimi protagonisti si nutrono di carne umana), “Bones and All” – liberamente tratto dal romanzo della scrittrice americana Camille DeAngelis “Fino all’Osso” – è anche un inno al nomadismo dell’America reaganiana degli anni 80’ che, per traslato, assurge a simbolo di una condizione esistenziale e dell’anima.

    «Si va al cinema per entrare in mondi diversi dal solito – racconta Luca Guadagnino intervistato dalla rivista “Sette” del “Corriere della Sera”* insieme al co-protagonista Timothée Chalamet (in foto) – o per vedere le cose da una prospettiva alla quale non avevi pensato prima. Raccontiamo la storia di due giovani innamorati, cannibali non per scelta. E nonostante l’aspetto davvero rivoltante della loro condizione, gli spettatori finiscono per vibrare con loro e per loro».

    bones-and-all-luca-guadagnino

    I due bravissimi attori protagonisti – Chalamet nel ruolo di Lee e Taylor Russell in quello di Maren – incarnano l’anima di un disadattamento giovanile, di una ricerca di radici spezzate o confuse, smarrite, che li accomunano sia agli altri straniti e grotteschi personaggi che popolano il film (vedi, ad esempio, Sully, il primo mentore di Maren, interpretato da Mark Rylance), sia al disparato gruppo dei nomadi che popolano la già citata pellicola della Zhao soltanto qualche decennio più tardi, durante la recessione americana iniziata nel 2007.

    La diversità dei due ragazzi, che li rende reietti e disperati rispetto a una società come sempre troppo codificata e ottusa verso qualsiasi forma di alterità, li accomuna in una parossistica ricerca di senso e di direzione, che passa anche attraverso l’esplorazione di un desiderio amoroso che è fame e desiderio di vita, istinto di conservazione, così come il loro cibarsi di carne umana serve a introiettare il mondo.

    Diversamente dalla deriva di “La carne” di Marco Ferreri (1991), in cui il cannibalismo diviene l’extrema ratio nei confronti di una passione totalizzante che non riesce ad esaurirsi in un semplice amplesso, nel film di Guadagnino la carne e il sangue diventano una forma di comunione quasi mistica con l’anima e il corpo del mondo.

    bone-and-all-locandina

    «Quel che mi ha attratto profondamente, appena ho letto la sceneggiatura, e sapendo che sarebbe stata trattata dalle mani esperte di Luca, era che i motivi per disprezzare e odiare questi personaggi sono evidenti», spiega Timothée Chalamet. «Non solo uccidono, ma mangiano le loro prede. È qualcosa contro la quale i nostri istinti di umanità si ribellano. Un po’ come nelle serie alla “Breaking Bad” o in film come “Badlands” o “Bonnie & Clyde”, i protagonisti fanno cose terribili eppure, da spettatore in platea, finisci con il fare il tifo per loro».

    “Bones and All” (id.)

    Origine: Usa, 2022, 130’

    Regia: Luca Guadagnino

    Sceneggiatura: David Kajganich (dal romanzo “Bones and All” di Camille DeAngelis)

    Fotografia: Arseni Khachaturan

    Montaggio: Marco Costa

    Musica: Trent Reznor, Atticus Ross

    Cast: Taylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz

    Produzione: Frenesy Film Company, Per Capita Productions

    Distribuzione: Vision Distribution

    *25/11/2022

    TORNA AL BLOG DI BARBARA ROSSI

    SEGUI ANCHE:

    bones and all luca guadagnino polveredistelle taylor russel timothée chalamet
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C