• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    TerrEmerse,
    Cultura, Generic, Home
    5 Dicembre 2022
    ore
    11:57 Logo Newsguard
    La curiosità

    TerrEmerse, a Rosignano il bacio dei pesci innamorati en plein air

    Fossile 22, la nuova installazione di Giorgia Sanlorenzo

    ROSIGNANO – Le colline del Monferrato sono luoghi votati all’amore, da sempre. Questo sentimento è di casa sin dalla leggendaria vita di Aleramo, ritenuto il mitico fondatore di questo territorio, nella cui vita rivolse un amore smisurato verso la principessa Adelasia, figlia prediletta dell’imperatore Ottone I di Sassonia. E da oggi a celebrare l’amore che aleggia fra i dolci rilievi del Monferrato vi è anche la nuova installazione artistica della scultrice Giorgia Sanlorenzo di Casorzo Monferrato che con il Fossile n. 22 ha tributato un vero e proprio inno all’innamoramento, rimandando al contempo all’epoca in cui, al posto dei pendii vitati, vi era il mare.

    La scultura “Gli Innamorati” è infatti la prima a rappresentare il bacio di due pesci ‘en plein air’, ossia sotto i cieli della località Castagnoni di Rosignano Monferrato, dove l’installazione fa bella mostra di sé da qualche tempo per la gioia di passanti e turisti. Collocata fra le vigne che danno il benvenuto alla località, dove sorge l’omonimo Country Resort “I Castagnoni” (committente dell’opera), la coppia di pesci unita in un’amorevole effusione rappresenta anche una delle realizzazioni più imponenti e massicce portate a termine dall’artista monferrina nell’ambito del progetto da lei ideato e denominato TerrEmerse, volto a riprodurre il passato marino del Monferrato attraverso installazioni a  cielo aperto che hanno come tema comune la riproduzione di fossili e creature del mare. «I due pesci uniti nel bacio – spiega Giorgia Sanlorenzo – presentano caratteristiche differenti: l’esemplare maschile appare ossidato con tonalità bluastre con la coda più spigolosa mentre l’esemplare femminile viene riprodotto con note rossastre che ricordano la ruggine e forme più rotonde e voluttuose. La tecnica di realizzazione è quella solitamente impiegata nelle sculture:  tondino e lamiera vengono infatti tagliati al plasma e saldate a filo continuo».

    «Siamo felici di far parte di questo progetto – spiega dal Country Resort I Castagnoni Filippo Bianchi – e ci auspichiamo che la scelta del tema possa favorire a tutti i visitatori della scultura, ben visibile nei terreni della nostra location, un loro innamoramento verso il nostro territorio nel quale l’installazione è ben integrata ed accessibile in qualsiasi momento. Presso la nostra struttura è inoltre possibile trovare i francobolli di TerrEmerse, da collezionare a ricordo della visita alle varie sculture del circuito».

    Un’attrattiva in più (sono molti coloro che visitano puntualmente – con tanto di scatto fotografico – tutti i fossili di TerrEmerse) che fa da volano per l’economia turistica locale che vanta, oltre alle strutture ricettive, di ristorazione, relax e svago, anche cantine di vino, architetture pregevoli (spiccano anche gli infernot), gli itinerari per trekking ed escursioni in bici o a cavallo o ancora il percorso dedicato all’arte morbelliana.

     

    SEGUI ANCHE:

    Giorgia Sanlorenzo terremerse
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C