• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Ph. Mauri e Simo Blustilo
    Generic, Home, Società
    22 Dicembre 2022
    ore
    16:27 Logo Newsguard
    C.Al.Ca.

    Il Comitato Alluvionati ricevuto da Abdpo: «Punti ancora aperti»

    Martedì scorso l'incontro a Parma

    PARMA – Martedì 20 dicembre una delegazione del Comitato C.AL.CA. è stata ricevuta a Parma dai dirigenti dell’Autorità di Bacino Distrettuale Fiume Po (Adbpo).

    All’incontro erano presenti il segretario generale Alessandro Bratti, il responsabile area tecnica e gestione rischi idraulici Andrea Colombo con i suoi collaboratori Leonardo Sodano e Ludovica Marinelli oltre ai dirigenti apicali di Aipo, il direttore Meuccio Berselli, il responsabile del Piemonte Gianluca Zanichelli e il responsabile della sede di Casale Monferrato Antonio Arena coadiuvato da Laura Casicci; presente anche in video conferenza Giorgio Gaido, Difesa del Suolo Regione Piemonte.

    L’incontro è durato quasi 2 ore e mezzo: «Il nostro Comitato ha dibattuto i vari punti ancora aperti nonostante siano passati 22 anni dall’alluvione dell’ottobre 2000. Tra gli argomenti si è discusso della portata del fiume a Casale, dei franchi arginali, di aree potenzialmente  allagabili causa collassamento e tracimazione degli argini,  della gestione sedimenti (dovrebbe finalmente partire – ma i tempi non sono ancora certi – un disalveo a confluenza Po-Sesia di circa 1.450.000 mc come da Delibera Regionale del 2021 e più volte sollecitato anche da noi), sono emerse alcune  problematiche coinvolgenti la Protezione Civile e per questo chiederemo un incontro con i responsabili locali e l’amministrazione casalese».

    Prosegue il Comitato: «Il Direttore di Aipo Berselli e l’ingegner Zanichelli hanno manifestato preoccupazione per la scarsità di risorse umane ed economiche ed è per noi curioso che vengano investiti circa 80 milioni di euro per la rinaturazione del Po (sono previsti 360 milioni per tutto il fiume  Po tramite il Pnrr-Ministero dell’Ambiente) mentre per la sicurezza idrogeologica arrivino sostanzialmente delle briciole di finanziamenti.  Per questo cercheremo  di richiedere l’attenzione a queste problematiche anche a Roma ed al Governo. La sensazione finale ad incontro terminato  è che comunque  in caso di portate del fiume Po e piogge come nell’ottobre 2000 il nostro Territorio presenti ancora  criticità  in alcuni tratti  arginali  e questo nonostante i lavori fatti sino ad ora e l’impegno di Abdpo e di Aipo,  per questo continueremo a monitorare -per quanto ci sarà possibile- la situazione sul territorio e a sollecitare tutti gli Enti preposti alla messa in sicurezza oltre a quelli incontrati martedì e che ringraziamo per la loro disponibilità». 

    SEGUI ANCHE:

    c.al.ca.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C