• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Spettacoli
    5 Gennaio 2023
    ore
    16:37 Logo Newsguard
    Alessandria

    Il ‘Vivaldi’ dice addio a Federico Ermirio

    Il maestro è stato direttore del Conservatorio per molti anni

    È mancato Federico Ermirio, direttore del Conservatorio Vivaldi di Alessandria dal 1990 al 2012. Un lungo periodo che è stato decisivo nella storia di questo importante istituto cittadino. «Il primo – sottolinea l’attuale Giovanni Gioanola – a intuire la necessità di un radicamento del ‘Vivaldi’ nel territorio, uscendo da una visione autoreferenziale che limitava l’attività di un conservatorio alla sola didattica e investendolo di una responsabilità generale riguardo la vita e la cultura musicale di città e provincia». Ha avuto un ruolo di rilievo anche nella storia del Concorso internazionale di Chitarra classica Michele Pittaluga, la manifestazione artistica più importante di Alessandria.

    Federico Ermirio aveva 72 anni, lascia la moglie e i figli Domenico e Giulia, che hanno ereditato il talento e la passione per la musica. Il primo violoncellista e la seconda violista.

    Dopo il lungo periodo alla direzione del ‘Vivaldi’ di Alessandria era tornato a insegnare nella sua terra d’origine, in Liguria: dal 2013 è stato docente presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia. È stato ideatore e direttore artistico del “Sibelius Festival – Golfo del Tigullio” e fondatore del concorso nazionale “Werther – Emilio Benzi” per contrabbassisti. La sua musica è stata eseguita in tutta Europa, in Nord e Sud America, Australia e Giappone.

    SEGUI ANCHE:

    Federico Ermirio
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C