• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Laboratorio
    Il dottor Alessandro Croce
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    12 Gennaio 2023
    ore
    07:32 Logo Newsguard
    Sanità

    Laboratorio di ricerca amianti: la microscopia per identificare le fibre nei tessuti

    Il lavoro del dottor Croce e la collaborazione tra Aso Al, Dairi e Disit dell'Upo

    Ricercare, identificare e quantificare le fibre di amianto all’interno dei tessuti. Questa l’attività che il dottor Alessandro Croce sta portando avanti all’interno del Laboratorio di ricerca Amianti, integrato tra l’Azienda ospedaliera di Alessandria e il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (Disit) dell’Università del Piemonte Orientale e afferente al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi), diretto da Antonio Maconi.

    Il lavoro del docente dell’Upo, infatti, è proprio quello di ricercare fibre di amianto all’interno di tessuti derivanti da organi di persone affette da malattie asbesto correlate, sia di natura respiratoria sia di natura extra respiratoria.

    Laboratorio di ricerca amianti: la microscopia per identificare le fibre nei tessuti

    Laboratorio di ricerca amianti: conoscere le patologie amianto-correlate

    In corso le attività di identificazione e quantificazione delle fibre

    In particolare, si applicano tecniche avanzate di microscopia ottica ed elettronica a scansione su tessuti digeriti per identificare le fibre di amianto all’interno dei tessuti e, inoltre, tramite la microscopia elettronica è possibile localizzare le fibre anche direttamente all’interno dei tessuti, in modo da andare a identificare sia la fibra sia la tipologia di tessuto interessata dalla presenza della stessa fase minerale.

    Inoltre, un’altra tecnica utilizzata è quella della spettroscopia micro-Raman che permette anch’essa di andare a identificare e localizzare le fibre e attribuire la fase mineralogica ad esse correlata.

    Laboratorio di ricerca amianti: la microscopia per identificare le fibre nei tessuti

    Cedoam: la nuova banca dati dell'amianto al Dairi di Casale

    Il nuovo progetto, un centro di documentazione fruibile da tutti tramite una piattaforma online, è stato presentato questa mattina presso…

    Un’importante ricerca che si incardina perfettamente tra gli di obiettivi funzionali alla realizzazione del percorso che l’Ospedale di Alessandria e l’Asl Al stanno realizzando verso il riconoscimento a Istituto di Ricovero e Cura Carattere Scientifico (Irccs) proprio per le patologie ambientali e asbesto-correlate.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria Amianto dairi laboratorio ospedale upo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Laboratorio di ricerca amianti: conoscere le patologie amianto-correlate
    Società
    Sanità
    Laboratorio di ricerca amianti: conoscere le patologie amianto-correlate
    di Marcello Feola 
    29 Dicembre 2022
    ore
    20:42
    Favorire il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica e approfondi...
    Leggi di piú
    Cedoam: la nuova banca dati dell’amianto al Dairi di Casale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Cedoam: la nuova banca dati dell’amianto al Dairi di Casale
    Società
    La novità
    Cedoam: la nuova banca dati dell’amianto al Dairi di Casale
    di Beatrice Iato 
    20 Dicembre 2022
    ore
    13:51
    CASALE - 'Cedoam': questo il nome dell'ultimo progetto del Dairi, il Dipartimento Attività Integrate...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C