• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nuovo
    Cultura, Generic, Home
    15 Gennaio 2023
    ore
    09:18 Logo Newsguard
    L'annuncio

    Nuovo appello per Santa Caterina: servono ancora 130mila euro

    Somma necessaria per completare il restauro degli affreschi della cupola della chiesa

    CASALE – Un nuovo urgente appello a tutti gli enti pubblici e privati e alla cittadinanza arriva ancora da Santa Caterina Onlus, per poter completare il restauro degli affreschi della cupola della chiesa barocca: servono ancora 130mila euro. Per raggiungere la cifra si cercano sette benefattori disposti a contribuire con 15mila euro per ognuno degli otto spicchi di cui è composta la cupola (il primo spicchio è già stato ‘salvato’ dalla famiglia Triglio) e altri quattordici che desiderino ‘adottare’ uno dei graziosissimi angioletti con una donazione da 2mila euro (il primo angioletto è stato opzionato dalla famiglia Portaluppi).

    Nei giorni scorsi si è svolta la visita al cantiere della responsabile per la Sovrintendenza per la tutela storico artistica delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, Liliana Rey Varela, accolta dal team dei tecnici, architetto Enrica Caire, architetto Sara Vecchiato e ingegner Simone Giordano, oltre ai restauratori Giulio Lattanzio, Giorgia Gritti, Matilde Bazzotti con Cristina Sangati, direttore tecnico dell’impresa AR, insieme alla presidente dell’associazione Marina Buzzi Pogliano.

    La parola alla dottoressa Rey Varela: «Il mio compito è quello di autorizzare gli interventi di restauro e sorvegliare le varie fasi, facendo diversi sopralluoghi e visionando la situazione dei lavori». Nella presentazione del restauro degli affreschi aveva illustrato tutte le fasi degli interventi sulla chiesa, per completare la valorizzazione di un incredibile monumento. «Attualmente l’obiettivo primario è restituire una corretta lettura dell’opera. La priorità è la conservazione dell’affresco che è l’azione che stanno compiendo adesso i professionisti e le maestranze. Per passare alla fase estetica e restituire questo ampio patrimonio è importante farlo correttamente. Al momento abbiamo zone molto decorate e altre con molte lacune. Sarebbe un peccato non giungere alla fase di decorazione estetica, dopo tanti sforzi che sono stati fatti. Servirebbe ancora un passo piccolissimo».

    Guardando da vicino i dettagli delle aree pittoriche sulla cupola il rimando è alla loro storia che «ci sta raccontando nuovi interessanti aspetti, facendoci scoprire nuove tematiche. Il punto chiave in questa fase è comprendere tutte le trasformazioni nel corso degli anni». Da tecnico, un appello per proseguire nel lavoro e destinare risorse al restauro: «Tutto il patrimonio italiano è unico, ma la chiesa di Santa Caterina è un unicum interessantissimo per la città di Casale Monferrato. Destinare altri fondi al restauro sarebbe un giusto compromesso, dopo gli sforzi fatti in questi anni». Un lavoro portato avanti da tanti professionisti: «Tante bravissime persone entusiaste dell’opera che stanno compiendo quotidianamente. Vanno a fondo nell’approfondimento delle richieste fatte dalla Sovrintendenza. È per me una soddisfazione raccogliere tanti dati importanti, sapendo che dietro esiste un lavoro molto attento».

    Insomma, ora a decidere se completare il restauro degli affreschi della cupola, di cui sono in corso le pulizie dai sali e i consolidamenti degli intonaci, dovrà essere la Città: sarà fondamentale la risposta saprà dare nelle prossime settimane all’appello di raccolta fondi della Onlus per il mantenimento del ponteggio interno e il prolungamento del cantiere in corso.

    SEGUI ANCHE:

    casale chiesa di santa caterina santa caterina onlus
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C