• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    26 Gennaio 2023
    ore
    08:01 Logo Newsguard
    Scuola

    Al Cellini un’intensa mattinata per celebrare la Giornata della Memoria

    L'evento 'Eravamo qui', coordinato da Gianluca Pivetti e fortemente voluto dai rappresentanti d'istituto 

    VALENZA – Sarà decisamente intensa la mattinata di domani per l’istituto Cellini, impegnato con i suoi studenti in due diversi appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria.

    Prima il collegamento con il Balbo di Casale per l’intervista a Giorgio Ottolenghi, quindi ‘Eravamo qui‘, un ricco evento coordinato da Gianluca Pivetti della compagnia teatrale Notte Magica in collaborazione con Barbara Ferrando.

    ‘Eravamo qui’, fortemente voluto dai rappresentanti d’istituto Emanuele Massone e Mattia Preda (nella foto con il preside Alberto Raffo), prevede diversi momenti, moderati proprio da Barbara Ferrando.

    Prima Rebecca Pivetti, studentessa del Cellini, leggerà l’ultima pagina del diario di Anna Frank accompagnata dal violino di Letizia Lacca; seguirà la proiezione del docufilm ‘L’ora del tempo sognato’ alla presenza del regista Max Biglia, quindi un estratto da ‘Processo a Dio’ di Stefano Massini con Filomena Ciccarelli e Gianluca Pivetti; si ascolterà quindi la testimonianza della valenzana Wilma Novarese, che racconterà la prigionia e morte del fratello Giovanni in campo di internamento, quindi l’interpretazione di Gianluca Pivetti di ‘Prima vennero’, il celebre sermone del pastore Martin Niemöller; chiuderanno l’evento un momento musicale con Rebecca Pivetti e Letizia Lacca, quindi i saluti delle autorità. 

    SEGUI ANCHE:

    cellini gdmemoria2023
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C