• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Società
    31 Gennaio 2023
    ore
    11:36 Logo Newsguard
    Fiume

    Il C.Al.Ca contro la rinaturazione del Po: «Si privilegi la sicurezza»

    Pochi dei 357 milioni di euro stanziati verranno utilizzati per la concreta messa in sicurezza del bacino. L'appello a Giorgia Meloni e ai ministri

    CASALE – Il C.Al.Ca., il Comitato Alluvionati del Casalese si scaglia contro alla ‘Rinaturazione del Po’, l’accordo firmato il 10 gennaio scorso in merito di finanziamento del Pnrr dal Ministero dell’Ambiente ad Aipo (Agenzia Interregionale del Fiume Po) e sostenuto dall’Unione Europea grazie al Next Generation Eu: 357 milioni di euro che verranno spesi al fine di “riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità del Fiume Po”.

    Il comitato monferrino esprime il suo disappunto scrivendo direttamente al premier Giorgia Meloni e, per conoscenza, a tutta una serie di esponenti politici, dai ministri fino a scendere fino ai consiglieri comunali cittadini.

    «Con questo  documento il nostro Comitato desidera esprimere grande dissenso e contrarietà per questa  scelta  effettuata da parte del Governo precedente al suo; vero è che nel progetto di rinaturazione sono comprese alcune opere per migliorare parzialmente  il deflusso delle acque  ma queste opere non sono sufficienti per migliorare  la sicurezza idrogeologica del nostro territorio, se anche il suo Governo  confermerà  questa scelta politica la troveremo non allineata alle aspettative dei nostri territori perchè per la concreta messa in sicurezza del Bacino del fiume Po vengono destinati pochi finanziamenti. Il nostro dissenso è supportato tra l’altro anche dalle dichiarazioni del segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale fiume Po (AdBPo) Alessandro Bratti  dove nella parte finale del  comunicato stampa datato 23 dicembre 2022 è riportato  testualmente: “ …è fuor di dubbio che per la messa in sicurezza complessiva dell’asta del fiume e soprattutto delle arginature nelle aree maggiormente fragili occorrono altri e diversi finanziamenti che non rientrano nelle indicazioni ferree del Pnrr. A tal proposito il Segretario Generale dell’Autorità del Fiume Po Alessandro Bratti – ha ricordato come l’Autorità stessa cui compete anche la pianificazione e programmazione delle opere idrauliche abbia da tempo presentato un minuzioso elenco di priorità volte a rendere meno vulnerabili territori potenzialmente a rischio. “Il progetto dettagliato di manutenzione degli argini del Po è stato già presentato da AdBPo nel 2018 per un valore di circa 540 milioni di euro ed è costantemente aggiornato a seconda delle necessità, ma non è stato mai finanziato o preso in seria considerazione dai governi; oggi serve assolutamente una più forte capacità di adattamento alle nuove esigenze alla luce dell’ emergenza climatica e questo tipo di interventi sono diventati non delle opzioni rinviabili, ma vere e proprie priorità assolute per la sicurezza delle persone e dell’ambiente e come tali andrebbero seriamente  considerate, senza rinvii sterili”.

    Prosegue il Calca: «È necessario confermare che anche noi siamo favorevoli ad un miglioramento dell’ambiente fluviale ma qui si tratta di comprendere  quali siano le reali priorità dei nostri territori. Alla prossima alluvione che avverrà in Pianura Padana cosa verrà risposto ai nuovi (o vecchi…) alluvionati? Con che coraggio si risponderà  che la biodiversità del fiume è più importante delle imprese, dei beni, dei territori  e delle vite degli abitanti di una delle zone economicamente più importanti d’Italia? Gli altri finanziamenti provenienti dal Pnrr per la messa in sicurezza idrogeologica del Piemonte  sono irrisori e servono più che altro a ripristinare danni subiti nelle precedenti alluvioni ricordando che anche vicino a noi  nell’ottobre 2020 l’argine a difesa  del fiume Sesia è stato sormontato e spezzato come un grissino (il livello del fiume è salito di 9 metri in 12 ore!), si continua inoltre a non effettuare la manutenzione dei fiumi e si privilegiano le cave in aperta campagna anzichè favorire la pulizia dei fiumi per permettere  il corretto deflusso delle acque […] Anzichè investire preventivamente  a livello nazionale  poche risorse tutti gli anni  in progetti, opere e manutenzioni sui fiumi vengono  spesi, dopo i disastri idrogeologici, miliardi di euro  per riparare i danni subiti».  

    Si chiede un ripensamento: «Una doverosa riflessione sulla effettiva destinazione  dei 357 milioni di euro derivanti dal Pnrr, come per altri ambiti ed investimenti europei crediamo che sia utile rimodulare la destinazione delle risorse  verificando  bene da parte vostra se vi sia ancora senso oggi privilegiare la rinaturazione e biodiversità del fiume Po a scapito della messa in sicurezza dello stesso fiume e dei territori circostanti. La “nostra” alluvione è avvenuta nell’ottobre 2000 e ancora oggi per mancanza di finanziamenti siamo  a sollecitare ed elemosinare il completamento delle opere previste nella “fase 1 “… dopo  22 anni ha senso tutto questo?».

     

    SEGUI ANCHE:

    alluvione casale c.al.ca. rinaturazione rinaturazione del po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C