• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Generic, Home, Multimedia, Società, Video
    Mimma Caligaris  
    7 Febbraio 2023
    ore
    13:57 Logo Newsguard
    Video

    Medea: “A gennaio già 15 nuovi accessi ai centri antiviolenza”

    ALESSANDRIA – “Da qualche anno gli accessi ai due centri antiviolenza di Alessandria e Casale si sono stabilizzati tra i 190 e i 200. Nel 2022 sono stati 190, quelli nuovi che si sommano ai casi già aperti, e l’inizio del 2023 è in linea con questo trend. Solo nel mese di gennaio appena concluso i nuovi ingressi sono stati 15“.

    Perché, come sottolinea Carlotta Sartorio, vicepresidente dell’associazione Me.dea e responsabile del centro studi, “questa stabilizzazione, su cifre comunque alte, non fa che confermare che la violenza di genere, anche in provincia, non può essere considerata più una emergenza, ma un fenomeno strutturale, che richiede risposte capaci di superare un approccio emergenziale”.

    Risposte che la rete provinciale antiviolenza, creata nel 2014, con un accordo rinnovato nel 2018, dà quotidianamente, anche se, come sottolineato da Sarah Sclauzero, oggi a Palazzo Ghilini (per la presentazione dei numeri dell’ultimo anno), “è fondamentale ampliare l’intervento, creando un welfare  che aiuti la donna che denuncia e intraprende un percorso di uscita dalla violenza, di avere un sistema in grado di aiutarla a ‘volare’ nella nuova vita, creando quella autonomia, che è abitativa, lavorativa, sociale”.

    Dai dati 2022 emerge un aumento, fra coloro che denunciano, nella fascia di età Under 30, “che dimostra un abbassamento della soglia di tolleranza di una relazione in cui c’è violenza e, quindi, una consapevolezza dell’importanza di non accettare queste condizioni, per sé e, spesso, per i figli minori”.

    Aumentati anche gli accessi che passano attraverso le forze dell’ordine, “segno del valore che la rete ha in ogni soggetto che ne fa parte”. Sulla condizione lavorativa delle denuncianti, il post pandemia ha determinato “un aumento di donne disoccupate o con un lavoro precario, che pone, in maniera ancora più forte, l’esigenza di creare una autonomia lavorativa, anche attraverso tirocini, che sono uno degli impegni di Me.dea”.

    SEGUI ANCHE:

    Accessi associazione medea Carlotta Sartorio Centri antiviolenza Sarah Sclauzero
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C