• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Viaggi,
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    7 Febbraio 2023
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    Meme

    Viaggi, social e gelosia

    Correndo il rischio di dare i numeri, diamo qualche numero sul ruolo dei social media nel mondo del turismo con la speranza che il 2023, come già avvenuto per le prenotazioni online, riporti i viaggi al livello precedente agli anni della pandemia.

    Rileva la ricerca Passport Online che più del 60% degli utenti pubblica foto quando si trova in viaggio, ma tale percentuale si attesta al 97% per i più i giovani e fin qui nulla di sorprendente: tra i tanti benefici che il digitale ha recato alle nostre vite non è secondaria è la fine delle famigerate serate passate di fronte alle diapositive altrui percui si può accettare a cuor leggero lo scorrere qualche post degli amici in vacanza. Come qualche cartolina spedita un tempo però quasi il 46% di chi ha partecipato a questa ricerca ha dichiarato di aver messo online tali contenuti con l’intento di fare ingelosire i propri follower e, per questo, il 40% dei Millennials scelgono una destinazione anche sulla base della sua “instagrammabilità”.

    Se vi riconoscete in questi comportamenti, mettetevi ulteriormente alla prova con questi due dati: il 20% di coloro che hanno risposto alla ricerca hanno dichiarato di aver pubblicato la foto di un luogo con l’esplicito intento di rendere la propria vacanza più lussuosa mentre il 26% ha prenotato in strutture ricettive che mettessero in evidenza l’esclusività dell’esperienza. Lo fate anche voi?

    Più della metà dei viaggiatori ha poi deciso la destinazione del viaggio sulla base di immagini e video consultati e quasi il 69% usa le piattaforme social per ragioni legate alle vacanze, in particolare Instagram (usato dal 67% degli utenti) e Facebook (29%). Fra le attività per le quali i social media sono più utilizzati vi sono la ricerca delle destinazioni (27%), degli hotel (23%), delle attività da fare (22%), delle attrazioni (21%), dei ristoranti (17%). Il 53% dei rispondenti poi non prenota in hotel che non presentano recensioni, ma solo il 46% ne pubblica a sua volta. Il 45% infine si fida delle esperienze condivise online da parte dei travel blogger. Con tutto spazio dedicato ai social, quanto tempo rimane per godersi la vacanza?

    turismo-social-media-like

    La trasformazione digitale nel settore del turismo non opera solo sul fronte dei modelli di business, ma investe pienamente tutti i momenti in cui la decisione del viaggiatore si forma dalle fasi di ispirazione e scelta ai processi di prenotazione fino a convivere con l’esperienza di vacanza grazie alla consultazione e alla pubblicazione di contenuti sui social media. Se, dal lato dell’offerta, la “instagrammabilità” di una destinazione è dunque diventata un fattore rilevante ed accresce la sua attrattività grazie al coinvolgimento dei content creators e dei turisti, anche dal lato della domanda si assiste, da parte dei turisti, ad un cambiamento dei comportamenti e ad una crescita delle aspettative nei confronti delle strutture ricettive e degli altri attori della filiera turistica. Il ritorno alla voglia di viaggiare dettato dalla fine della crisi pandemica ha avuto dunque luogo all’insegna di un ulteriore approfondimento digitale e social del viaggio e della sua organizzazione ed esperienza.

    Secondo i dati presentati dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, le prenotazioni online hanno rappresentato nell’incoming nel 2022 il 51% delle transazioni superando il 44% del 2019 e il 68% nei trasporti a fronte del 55% del 2019.

    Nel contribuire al ritorno alla voglia di viaggiare, i dati internazionali sottolineano poi il ruolo dei social media e mettono in evidenza nuovi fenomeni legati alla scelta e all’esperienza della vacanza. Per quanto concerne TikTok, ad esempio la stessa Google ha confessato lo scorso agosto che il 40% degli appartenenti alla Generazione Z trae ispirazione per i propri viaggi non a partire dal motore di ricerca, ma dai video pubblicati sulla app e sta introducendo contenuti immersivi nei suoi servizi dedicati ai viaggi (ad esempio Google Maps) per colmare tale gap.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    facebook instagram memeboscaro social media tiktok turismo
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C