• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Valeria Palumbo
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    12 Febbraio 2023
    ore
    16:04 Logo Newsguard
    La rassegna

    A Ozzano quattro incontri per conoscere le donne attraverso l’arte

    Un percorso ogni sabato pomeriggio per affrontare la storia del femminile. Ospite speciale anche Valeria Palumbo

    OZZANO – Alla biblioteca comunale di Ozzano riflettori puntati sulle donne nella storia e nell’arte con la rassegna ‘Ogni donna è illuminata’. Quattro incontri ogni sabato alle 16.30 per conoscere alcune delle donne che con la loro vita e le loro opere hanno contribuito a ridisegnare il femminile aprendo la strada alle generazioni successive.

    Si comincia dalle arti figurative sabato 18 febbraio con ‘La passione di Artemisia Gentileschi’ a cura di Elisa Spinoglio, storica dell’arte specializzata nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Attualmente lavora presso il Museo Villa del Principe.

    La settimana successiva, sabato 25 febbraio, sarà la volta della musica e di Erika Patrucco, docente e violoncellista, con ‘Un genio in famiglia: Jaqueline Du Prè’. Proseguendo, sabato 4 marzo si parlerà di letteratura con ‘Chi ha paura di Virginia Woolf’ a cura di Carla Capra, traduttrice e volontaria alla biblioteca.

    Infine sabato 11 marzo sarà graditissima ospite Valeria Palumbo, con un intervento basato sul suo libro ‘Non per me sola – Storia delle italiane attraverso i romanzi’ pubblicato per Laterza nel 2020. Il suo racconto sarà accompagnato dalle musiche dal vivo di Carlo Rotondo. La Palumbo è giornalista e scrittrice, è una delle maggiori conoscitrici della storia delle donne e dei loro diritti e caporedattrice del settimanale Oggi.

    SEGUI ANCHE:

    ozzano Valeria Palumbo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C