• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’istituto
    Generic, Home, Società
    23 Febbraio 2023
    ore
    15:27 Logo Newsguard
    L'evento

    L’istituto Luparia al convegno sul Moscato d’Asti

    La classe 5°A dell'indirizzo Viticoltura ed Enologia al teatro di Canelli

    ROSIGNANO – Lo scorso 2 febbraio la classe 5°A dell’indirizzo Viticoltura ed Enologia dell’istituto superiore agrario ‘Luparia‘ di San Martino di Rosignano, accompagnata dai professori Riccardo Mutti e Corrado Baj, ha partecipato al ‘Teatro Balbo’ di Canelli alla conferenza dedicata a ‘Gli effetti della gestione agronomica del Moscato Bianco sulla sintesi dei composti aromatici valutati mediante le nuove tecniche di analisi genetica’ a cura del Consorzio per la tutela dell’Asti e con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari di Pisa.

    Il convegno ha ospitato docenti universitari come il professor Pietro Tonutti, la dottoressa Eleonora Littarru e il dottor Stefano Brizzolara che hanno illustrato dapprima i processi che regolano la produzione degli aromi nell’uva, in seguito gli effetti del mutamento climatico sul comportamento del Moscato Bianco e hanno esposto i risultati degli studi compiuti sulle tecniche agronomiche per la mitigazione del rischio. 

    «Da questo incontro – hanno commentato gli studenti coinvolti – abbiamo compreso come l’agronomia sia oggi andata oltre le classiche valutazioni per arrivare a uno studio approfondito della genetica funzionale per condurre al meglio la viticoltura, verificare che le tecniche di coltivazione siano compatibili con l’ambiente (non solo dal punto di vista economico) e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, cercando inoltre di potenziare gli aromi tipici del Moscato Bianco».

    SEGUI ANCHE:

    istituto luparia moscato d'asti rosignano
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C