• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Sport
    Maurizio Neri  
    9 Marzo 2023
    ore
    10:37 Logo Newsguard
    BASKET - L'ANALISI

    La fine del caro, vecchio, cartellino

    Varata dalla Federazione la riforma. Svincolo automatico a fine stagione. Aumentano i parametri dei tesseramenti

    ALESSANDRIA – La fine del caro, vecchio, cartellino. L’ultimo Consiglio della Fip (Federazione Italiana Pallacanestro) ha sancito il tramonto del vecchio sistema di tesseramento, accogliendo le novità contenute nella riforma dello sport varata dall’ex ministro Spadafora. Una rivoluzione con la quale tutte le società di pallacanestro, ovviamente anche quelle della provincia di Alessandria, dovranno confrontarsi a partire dal 1° luglio 2024.

    Stop nulla osta

    Fino ad oggi per cambiare squadra giovanile serve il nulla osta della società d’appartenenza. Dalla stagione 2024/25 ogni atleta sarà invece libero di spostarsi senza limiti, perché il tesseramento decadrà alla scadenza naturale dell’anno sportivo al 30 giugno.

    Resta valido il sistema premiante per le società che formano i giocatori. Chi tessera giocatori non prodotti dal proprio settore giovanile paga un parametro alla società che li ha reclutati e istruiti, legato alla categoria di appartenenza. Ma i nuovi parametri sono stati aggiornati al rialzo e questo comporta un aggravio per i club che non hanno giocatori formati nel proprio vivaio. Una modifica che va di pari passo con la riforma dei campionati che si realizzerà tra questa e la prossima stagione con la riduzione delle squadre di A2 da 28 a 20 e la divisione della Serie B tra Elite (30 squadre contro le 64 attuali) e B Interregionale a 96 squadre.

    Aumentano i parametri

    Il Consiglio federale ha demandato ai lavori di una apposita commissione la definizione del quadro normativo e della definizione degli importi dei nuovi parametri. La bozza su cui si lavora prevede l’adeguamento dei parametri stessi a carico delle società, che aumenteranno sensibilmente. Un parametro di Serie A passerà da 12.500 a 15mila euro, l’A2 da 9.000 a 11.500, la nuova B d’Elite pagherà 7500 euro e la B Interregionale 4000.

    La nuova C unica a 192 squadre, che si comporrà nel 2024/25 dopo un 2023/24 ancora a livello regionale, avrà un costo di tesseramento da 2500 euro (pari all’attuale C Gold). Infine la serie D, che diventerà il nuovo primo campionato regionale, avrà un costo di 500 euro. Confermata l’assenza di parametro in Promozione.

    Svincolo a tutte le età

    Con l’entrata in vigore del regime di svincolo per tutte le età, spariranno tutte le formule legate al cartellino: cessione definitiva e prestito. Ma in funzione della possibilità di cambiare squadra ogni anno anche per i giovani, cambierà anche il modo di ripartire l’assegnazione del parametro. Che sarà suddiviso in frazioni per ciascuno degli 8 anni di tesseramento. A differenza della situazione attuale sarà possibile cedere, mediante trattativa, i diritti di parametro sia per gli atleti giovanili che per gli atleti senior.
    L’età del primo tesseramento Fip scenderà da 12 a 11 anni, e l’attività giovanile terminerà a 19 anziché 20 anni. I parametri torneranno ad essere annuali e frazionati in 8 tranche: il 15% per Under 12 e Under 13 e per Under 18 e Under 19, il 10% per le altre 4 categorie intermedie.

    SEGUI ANCHE:

    basket 2022/2023
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C