• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Si
    Generic, Home, Società
    11 Marzo 2023
    ore
    08:40 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Si chiude domani a Ozzano ‘Genius Loci’

    Il programma dell'ultimo incontro dell'evento promosso da Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni

    OZZANO – Si concluderà a Ozzano Monferrato domani alle 15 il primo ciclo 2023 degli appuntamenti Genius Loci nei borghi monferrini, promosso dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni su progetto di Anna Maria Bruno e col patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

    Il pomeriggio sarà una rinnovata occasione per riscoprire l’area del ‘lavello’, la cui storia è strettamente legata alla lavorazione della marna da cemento, per apprezzare le bellezze artistiche conservate nella chiesa di San Giuseppe e per conoscere i processi di lavorazione della cosmesi artigianale.

    In particolare, presso la parrocchiale di San Giuseppe, edificata nella prima metà del secolo scorso grazie al contributo della famiglia di cementieri Sosso, la Bruno descriverà il pregevole trittico in terracotta, raffigurante il Cristo e posizionato nell’area presbiterale, realizzato dall’artista villanovese Giovanni Bonardi. A seguire, tappa al ‘MiCeM – Minatori e Miniere del cemento del Monferrato casalese‘, il museo che narra l’epopea dell’industria del cemento, situato negli spazi dell’ex polo produttivo ‘Cementi Rossi’, con speach a cura dei volontari dell’Associazione OperO.

    La terza e ultima tappa sarà presso il laboratorio artigianale Antos, per apprendere i segreti di un mestiere artigianale che, dalla passione per l’apicoltura, è approdato nella preparazione di cosmetici naturali prodotti con estratti d’erbe, riso, miele e uva. A chiudere, un goloso ristoro a cura della pro loco ozzanese. Partecipazione libera e gratuita. L’evento sarà confermato anche in caso di pioggia. Informazioni a 348 2211219 o chebisa@virgilio.it .

    SEGUI ANCHE:

    ecomuseo pietra da cantoni genius loci ozzano
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C