• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Agli
    Tutti i premiati agli Oscar 2023
    Blog, Home
    Barbara Rossi  
    13 Marzo 2023
    ore
    15:07 Logo Newsguard
    Polvere di stelle

    Agli Oscar 2023 trionfo per “Everything Everywhere All at Once”

    “Everything Everywhere All at Once”, il film genialmente strampalato dei Daniels, a metà strada fra kung-movie, sci-fi, cyberpunk, commedia musicale e videoarte, ha sbaragliato qualsiasi concorrenza questa notte, al Dolby Theatre di Los Angeles, vincendo ben sette premi Oscar (miglior film, regia, attrice protagonista, attori non protagonisti, montaggio, sceneggiatura originale).

    Grande è stata l’emozione di Jamie Lee Curtis, quasi incredula nel ricevere l’Oscar come miglior interprete non protagonista per questo film, e specialmente di Ke Huy Quan, l’attore di origini vietnamite che interpretò da ragazzino un ruolo in “Indiana Jones e il tempio maledetto” di Steven Spielberg (1984).

    oscar-2023-everything-everywhere-all-at-once

    «Il mio viaggio è iniziato su una barca, ho passato un anno in un campo profughi e sono finito qui: questo è il vero sogno americano», ha dichiarato in lacrime Huy Quan, dopo avere reso omaggio alla madre di 84 anni, a casa di fronte al televisore per seguire la cerimonia degli Oscar che ha laureato il figlio quale miglior attore non protagonista.

    «A tutti i ragazzi e le ragazze come me che mi stanno guardando: questa statuetta è un faro di speranza. Sognate in grande, i sogni si avverano. E voi, donne: non permettete a nessuno di dirvi che avete superato l’età dell’oro», ha – invece – commentato Michelle Yeoh, la diva malese a cui è stato tributato l’Oscar come miglior attrice protagonista, nei panni di una donna di mezza età, di origini orientali, che gestisce da anni una lavanderia in America e si riscatta da una vita difficile viaggiando nel Multiverso attraverso tempi e luoghi differenti.

    Agli Oscar 2023 trionfo per “Everything Everywhere All at Once”

    Verso l’Oscar 2023: “Everything Everywhere All at Once”

    Forte dei suoi 100 milioni di dollari d’incasso e della recente candidatura a ben undici premi Oscar, ritorna in sala…

    L’Oscar per il miglior attore protagonista è andato a Brendan Fraser per la sua realistica e toccante interpretazione in “The Whale”, in cui viene raccontata la storia di Charlie, insegnante in forte sovrappeso e quasi in fin di vita che – segregato nel proprio appartamento – cerca una finale riconciliazione con la figlia.

    «Sono tornato in superficie», ha dichiarato, visibilmente commosso, l’attore cinquantaquattrenne, che aveva abbandonato il mondo del cinema una ventina di anni fa, per gravi motivi personali e professionali. «Ringrazio l’Academy per aver creduto in questo film coraggioso, e Darren Aronofsky per avermi dato la possibilità di salvarmi con “The Whale”».

    vincitori-oscar-2023

    Quattro Oscar (tra cui quelli per la miglior colonna sonora e fotografia) a “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger, tratto dall’omonimo romanzo del 1928 di Erich Maria Remarque.

    “Pinocchio” di Guillermo Del Toro vince il premio come miglior film d’animazione: significative le parole del regista che sottolinea come «L’animazione è cinema, non si tratta solo di un genere. L’animazione è pronta a fare un passaggio in più, e ad andare alla fase successiva della sua evoluzione. Vi prego, aiutateci, continuate a tenere l’animazione viva».

    Delusione per il mancato riconoscimento a Aldo Signoretti, candidato con Mark Coulier e Jason Baird per il trucco di “Elvis” di Baz Luhrmann, e a Alice Rohrwacher, per il corto “Le pupille”.

    Di seguito, l’elenco completo dei vincitori:

    • Miglior film, “Everything everywhere All at Once”;
    • Migliore regia, Daniel Kwan, Daniel Scheinert per “Everything Everywhere All at Once”;
    • Miglior attore protagonista, Brendan Fraser per “The Whale”;
    • Miglior attrice protagonista, Michelle Yeoh per “Everything Everywhere All at Once”;
    • Migliore attore non protagonista, Ke Huy Quan per “Everything Everywhere All at Once”;
    • Migliore attrice non protagonista, Jamie Lee Curtis per “Everything Everywhere All at Once”;
    • Miglior montaggio, “Everything Everywhere All at Once”;
    • Miglior film internazionale, “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Edward Berger;
    • Miglior corto animato, “The Boy, the Mole, the Fox, and the Horse” di Peter Baynton e Charlie Mackesy;
    • Migliori costumi, “Black Panther: Wakanda Forever” di Ryan Coogler;
    • Miglior cortometraggio, “An Irish Goodbye” di Ross White, Tom Berkeley;
    • Miglior colonna sonora, “Niente di nuovo sul fronte occidentale”;
    • Miglior sonoro, “Top Gun: Maverick” di Joseph Kosinski;
    • Miglior sceneggiatura non originale, “Women talking – Il diritto di scegliere” di Sarah Polley;
    • Miglior sceneggiatura originale, “Everything Everywhere All at Once”;
    • Miglior film d’animazione, “Pinocchio” di Guillermo del Toro;
    • Miglior fotografia, “Niente di nuovo sul fronte occidentale”;
    • Migliore canzone, “Naatu Naatu” da “RRR” di S. S. Rajamouli;
    • Miglior scenografia, “Niente di nuovo sul fronte occidentale”;
    • Miglior Makeup e Hairstyling, “The Whale”, Adrien Morot, Judy Chin e Anne Marie Bradley;
    • Migliori effetti visivi, “Avatar: La via dell’acqua” di James Cameron;
    • Miglior documentario, “Navalny” di Daniel Roher, Odessa Rae, Diane Becker, Melanie Miller e Shane Boris;
    • Miglior corto documentario, “The elephant Whisperers” di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga.

    TORNA AL BLOG DI BARBARA ROSSI

    SEGUI ANCHE:

    polveredistelle
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Verso l’Oscar 2023: “Everything Everywhere All at Once”
    Blog
    Polvere di stelle
    Verso l’Oscar 2023: “Everything Everywhere All at Once”
    di Barbara Rossi 
    16 Febbraio 2023
    ore
    15:20
    Forte dei suoi 100 milioni di dollari d’incasso e della recente candidatura a ben undici premi Oscar...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C