• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Samuele Roccatello
    Cultura, Generic, Home
    13 Marzo 2023
    ore
    08:58 Logo Newsguard
    Il saggio

    Il male di vivere bene. La terra non è usa e getta: Roccatello a S. Giorgio

    Sabato 18 marzo la presentazione libraria

    SAN GIORGIO – In Biblioteca a San Giorgio si alza il sipario sulla rassegna il ‘Salotto delle Parole‘. Il primo ospite, sabato 18 marzo alle 17, sarà Samuele Roccatello.

    La Sala Lettura ‘Rosalinda Miglietta’  in piazza Don Guglielmo Caprioglio 3 ospiterà la presentazione libraria del saggio ‘Il male di vivere bene. La terra non è usa e getta‘ (Pathos Edizioni, 2019, 172 pagine). Dialogherà con l’autore il giornalista sangiorgese Francesco Romano Pivetta.

    L’ingresso è gratuito. I posti sono limitati: è necessaria, infatti, la prenotazione. Si può inviare un messaggio al seguente recapito: 346 / 5065440. In alternativa, è possibile spedire un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica della Biblioteca Civica: bibliotecasangiorgio@gmail.com.

    L’equilibrio che intercorre tra l’uomo e la Natura si è ormai rotto da molto tempo. Il benessere su cui poggia la nostra società, paradossalmente, è la causa principale di un elenco interminabile di mali che di giorno in giorno peggiorano, perché il sistema economico non è in grado di fermarsi, proseguendo nella sua folle e frenetica corsa verso la crescita, alla ricerca della propria salvezza. Oggi viviamo all’ombra di meccanismi che ci impongono il consumismo più sfrenato, non considerando gli effetti che quest’ultimo ha sull’ambiente, sulla salute e sull’uguaglianza sociale. Qual è il costo che siam chiamati a pagare per i cambiamenti climatici, per l’abuso delle risorse naturali e per l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo?.

    SEGUI ANCHE:

    samuele roccatello
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C