• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornate
    La delegazione del Fai di Casale alla presentazione del programma
    Cultura, Generic, Home
    18 Marzo 2023
    ore
    15:22 Logo Newsguard
    L'evento

    Giornate Fai di Primavera: i siti visitabili a Casale

    Visite guidate sabato 25 e domenica 26 marzo a cura degli 'apprendisti ciceroni' degli istituti Balbo e Leardi

    CASALE –  A Casale Monferrato, nelle giornate Fai di Primavera di sabato 25 e domenica 26 marzo, i protagonisti assoluti saranno gli ‘apprendisti ciceroni’ delle scuole cittadine che guideranno i visitatori alla scoperta di tre palazzi storici della capitale del Monferrato e di un museo a Trino.

    Per la tradizionale occasione saranno infatti visitabili le sale del piano nobile di Palazzo Gozzani di Treville (via Mameli): ad attendere turisti e curiosi ci saranno gli apprendisti ciceroni del liceo Balbo, che li guideranno attraverso la suggestiva scalinata, gli affreschi di Francesco Lorenzi, fino ad arrivare all’esposizione – prima volta assoluta – del prezioso microscopio del celebre fotografo casalese Francesco Negri.

    E non è l’unica iniziativa del weekend dedicata al fotografo ed ex sindaco monferrino: domenica 26, alle ore 15, da piazza Castello partirà infatti il trekking urbano organizzato da Fiab.

    Spazio agli studenti dell’istituto Leardi, veri padroni casa, durante la visite guidate nel settecentesco Palazzo Leardi. Gli alunni, dotati anche di abiti d’epoca, illustreranno le peculiarità della struttura che ospita l’omonimo istituto: l’androne con la statua di Filippo Mellana, l’Aula Magna con approfondimento sull’aviatore monferrino Natale Palli e il suggestivo giardino antico.

    Ultimo sito casalese visitabile Palazzo Gaspardone – Ottavi, ceduto ai Gonzaga nel Cinquecento, diventato sede del Maestrato del Monferrato: saranno ancora una volta i giovani ciceroni del Leardi ad accompagnare i visitatori all’esterno del palazzo con il caratteristico giardino.

    Ci si sposta poi a Trino con l’apertura del Museo Civico Irico, ospitante importanti ritrovamenti archeologici e documenti che ripercorrono la storia casalese: entreranno in scena gli apprendisti ciceroni dell’istituto alberghiero Ronco. Al termine della visita, nel cortile del vicino Palazzo Paleologo, ci sarà un aperitivo: prenotazione a casalemonferrato@delegazionefai.fondoambiente.it e costo a 10 euro.

    Gli orari

    Palazzo Gozzani di Treville e Palazzo Gaspardone – Ottavi saranno visitabili sabato 25 e domenica 26 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30. Palazzo Leardi sarà invece visitabile a partire da sabato pomeriggio con gli stessi orari. Il Museo Irico di Trino sarà invece accessibile solo la domenica, dalle 15 alle 18. Ogni visita guidata avrà una durata media di 30 minuti per gruppo.

    SEGUI ANCHE:

    casale giornate fai di primaveraa
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C