• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    22 Marzo 2023
    ore
    08:23 Logo Newsguard
    Il progetto

    La camminata di Angsa Casale in Valcerrina

    Il resoconto della giornata di domenica

    VILLAMIROGLIO – La scorsa domenica ha preso forma nelle colline della Valcerrina seconda camminata del progetto di Angsa Casale ‘bluMun. In cammino verso la Vita Indipendente‘ in collaborazione con l’associazione ‘Il Picchio’, la Cri di Casale Monferrato, i Comuni di Villamiroglio, Moncestino e Gabiano aderenti al Cammino dei Castelli Bruciati, e il sostegno di Fondazione Social.

    Anche in quest’occasione il gruppo ha aderito all’iniziativa con l’entusiasmo di chi già conosce il sapore della soddisfazione che, al termine della fatica richiesta da una camminata di 17 km densa di salite, si legge negli occhi di ciascuno dei partecipanti.

    La giornata è fatta di regole e di esperienze che arricchiscono il cammino e mostrano le ricchezze – naturali e storiche – del territorio. Le regole sono quelle che sostengono e sviluppano le relazioni all’interno del gruppo, che insegnano il rispetto dei luoghi visitati e che definiscono i comportamenti a tutela della sicurezza. Così come recita il titolo del progetto, è un camminare con l’obiettivo di acquisire competenze spendibili nella vita: oltre alle abilità sociali (condividere esperienze, stringere rapporti di conoscenza e amicizia, esprimere i propri bisogni in modo adeguato) e alle autonomie personali (organizzare e gestire l’occorrente: abbigliamento, attrezzatura, pranzo, pause, ecc.), ad esempio gestire la fatica e lo stress.

    Non solo per i ragazzi con ‘asd’ è un’occasione di apprendimento ma anche per i tutor che non devono cadere nel tranello dell’assistenzialismo e ricordare che ognuno di noi ha il Diritto di crescere e di essere pensato adulto. L’organizzazione delle giornate coinvolge anche le famiglie e le sprona a confrontarsi, sostenersi a vicenda, fare gruppo per garantire il trasporto dei ragazzi.

    Questo il programma della domenica: ritrovo all’alba a Villamiroglio e facile discesa verso la frazione Vallegiolitti con sosta davanti alla statua lignea del trifulau. Da qui il sentiero si inerpica attraverso campi, noccioleti e uliveti che con il clima più propizio ritornano ad essere presenti sulle nostre colline.

    Prima tappa a Palazzo Giustiniani, sede del comune di Moncestino dove ad aspettare i camminatori c’era il sindaco Bruno Poles. Il palazzo, appartenuto alla marchesa Giustiniani, fu venduto al Comune nel 1928 per 70mila lire. Il sindaco ha spiegato il valore del recupero dei vecchi sentieri e dei luoghi che conservano la storia del nostro territorio e che per questa ragione sono importanti custodi del passato che bisogna ricordare.

    Timbrato il passaporto dei Castelli Bruciati il gruppo ha affrontato una lunga discesa, con il coraggio di chi ha studiato il percorso e sa che la tappa successiva, alla Piagera di Gabiano, era l’azienda agricola ‘Cascina Loreto’ che produce e trasforma – in un moderno laboratorio – la Nocciola Piemonte IGP in deliziose creme, biscotti e altri prodotti dolciari!

    Nella tappa successiva protagonisti i ragazzi del centro equestre ‘Pum Granin’: quindi pausa pranzo e visita e presentazione dei cavalli. Dopo la pausa la camminata è continuata verso ‘Cascina Ventolina’ dove il sindaco di Gabiano Domenico Priora ha guidato i partecipanti fino ai ruderi del castello dei Miroglio, raggiunto percorrendo una ripidissima salita.

    Da lì a Varengo, dove si è raggiunta la parrocchiale di Sant’Eusebio, con la sua imponente scalinata, nel punto più elevato del paese. Il tragitto è proseguito con una sospirata discesa ai bordi dei campi per raggiungere, attraverso un’ultima salita, il palazzo comunale di Gabiano, eretto per volere della marchesa Carlotta Cattaneo Adorno del vicino Castello.

    La prossima camminata impegnerà il gruppo in una prima esperienza con partenza da Crea il primo aprile, pernottamento fuori casa al castello di San Giorgio e arrivo a Casale Monferrato il 2 aprile dove verrà accolto in Piazza Mazzini nell’ambito delle iniziative promosse da Angsa Casale per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Per informazioni è possibile scrivere ad angsacasale@gmail.com.

    SEGUI ANCHE:

    angsa casale casale villamiroglio
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C