• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale.
    Cultura, Generic, Home
    30 Marzo 2023
    ore
    08:12 Logo Newsguard
    Il volume

    Casale. Domenica al Complesso Ebraico Baruch Spinoza di Davide Assael

    Alle 16 la presentazione libraria

    CASALE – Domenica 2 aprile gli incontri culturali al Complesso Ebraico di Casale Monferrato riprendono con una presentazione letteraria. Alle 16 in Sala Carmi si presenta il volume “Baruch Spinoza” di Davide Assael (Ed Feltrinelli). L’autore ne parla con la professoressa Anna Maria Ariotti, casalese, già docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico di Casale Monferrato e consigliere regionale del Piemonte.

    «La storia della filosofia è una storia di fraintendimenti. Un susseguirsi di interpretazioni dove la successiva spesso smentisce la precedente. –  Si legge nella scheda di un volume che è sia una biografia, sia una pratica chiave per interpretare il pensiero del filosofo olandese – Se questo è vero per tutti i classici, lo è a maggior ragione per Baruch Spinoza: un filosofo atipico, un crocevia di culture, una vera eccezione nell’itinerario del pensiero occidentale. Del resto, pochi autori sono stati così interpretati, pochi hanno rappresentato un riferi­mento così intenso per le epoche successive. Allora chi è davvero Baruch Spinoza? Il suo pensiero si nutre di diverse fonti: ebraica, filosofica, scientifica, solo per citare le principali. Ridurlo a una sola di queste è impossibile, perché l’una si intreccia all’altra in una sintesi che ha pochi eguali per altezza, profondità e originalità. Tutte sono presenti nell’opera del filosofo, ma rispetto a ciascuna si registra un’eccedenza, che rende il Maledictus un pensatore eccentrico e forse, proprio per questo, unico.  Di Spinoza abbiamo infinite interpretazioni, ma da lui non nasce una scuola. La sua figura, infatti, ha potuto ispirare intellettuali così diversi: dai medici e gli scienziati positivisti del Seicento e Settecento ai grandi metafisici a lui successivi, da Fichte a Hegel, da Schopenhauer a Fechner, passando per le correnti libertarie prerivoluzionarie. Forse, però, Spinoza non ha voluto parlare a nessuno. La sua è stata una riflessione solitaria, volta alla ricerca della felicità, non certo intesa come godimento dell’istante. Questo, che può apparire un limite, è in realtà la grande virtù che gli ha permesso di attraversare i secoli e arrivare fino a noi».

    Davide Assael è nato a Milano nel 1976 e si è laureato in filosofia teoretica sotto la guida di Carlo Sini. Ha poi approfondito i suoi studi teologici a Ginevra, lavorando con Bernard Rordorff. Negli ultimi 15 anni ha affiancato agli studi filosofici, quelli ebraici seguendo le lezioni di Haim Baharier e di altri rabbini. Ha svolto attività di ricerca per diverse fondazioni. Presiede l’Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica “Limes” ed è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 Uomini e profeti, oltre che docente al master “Filosofia del vino e del cibo” dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri: La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù (2014), Caino e Abele (2017) e Elogio del limite (2020).

    La presentazione è organizzata dalla Fondazione Casale Ebraica Ets. L’ingresso è libero, per informazioni 0142 71807 www.casalebraica.org

     

    SEGUI ANCHE:

    baruch spinoza davide assael
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C