• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Biblioteca
    Generic, Home, Società
    3 Aprile 2023
    ore
    15:37 Logo Newsguard
    Le proposte

    Biblioteca Luzzati di Casale. Un mese di iniziative gratis per i bimbi

    Si parte già domani, martedì 4 aprile

    CASALE – Tornano gli appuntamenti della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati di Casale Monferrato per il mese di aprile, con numerose iniziative dedicate ai piccoli lettori.

    Si inizierà domani, martedì 4 aprile alle 17 con i Laboratori creativi pasquali, secondo appuntamento con la creatività per plasmare creazioni speciali in occasione di Pasqua, lavorando con il Das, la carta, le stoffe e i materiali di recupero.

    Giovedì 6 aprile alle 17 sarà la volta dei Laboratori Musicali con Il giardino musicale di primavera con Giulia Motta dell’Accademia Europea d’Arte Le Muse. Un percorso unico accompagnato da un fantastico libro pop-up a tema primaverile che porterà i bambini, con tanto divertimento, nel mondo pieno di colori che è la musica.

    Sabato 15 aprile c’è Faccio da solo: dalle 17 l’evento in collaborazione con l’associazione Penelope che proporrà la lettura di un libro a tema, il confronto con i genitori e un laboratorio creativo finale: protagonisti saranno i bambini e la loro autonomia; crescere con limiti, regole e protezione.

    Lunedì 17 aprile primo appuntamento di Favoleggiando, girovagando, ciclo di letture itineranti per il Sistema Bibliotecario del Monferrato, alla Scuola dell’Infanzia di Mirabello Monferrato. Letture in riva al fiume, invece, martedì 18 con le lettrici volontaria N.P.L.: dalle 17 riprenderanno gli incontri sulla sponda del fiume Po, nella zona imbarcadero.

    Mercoledì 19 sarà protagonista il professor Luigi Ganora con il laboratorio orticolo dedicato alla frutta esotica: alle 17 si terrà un incontro che offrirà piccole nozioni e curiosità sulle piante per riconoscere i numerosi frutti provenienti da Paesi molto lontani… Con un’applicazione pratica finale. Nello stesso giorno il secondo appuntamento di Favoleggiando, girovagando alla Scuola dell’infanzia di Casale Popolo.

    Giovedì 20 aprile alle ore 17,00 c’è Con la testa tra le stelle: grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili Casalese si terrà un incontro dedicato all’”esplorazione” dei pianeti interni del Sistema Solare: Mercurio, Venere e Marte.

    Ancora, Sogni d’oro in biblioteca con l’attrice e insegnante di teatro Daniela Tusa, consentirà dalle 20,30 di giovedì 27 aprile di partecipare all’incontro con pigiamino e copertina ascoltando le letture della buona notte.

    Il mese si chiuderà, infine, Tracce vicine di mari scomparsi, una testimonianza del Museo Paleontologico di Asti grazie alla quale si avrà una descrizione degli eventi sul nostro territorio di milioni d’anni fa, quando in Piemonte era presente il mare. Proiezione di immagini del Monferrato e delle zone di scavo con le foto dei ritrovamenti fossili, storia dei cetacei ritrovati come la balena Tersilla, la balenottera di Montafia, il delfino di Camerano Casasco, antenati degli attuali cetacei. A conclusione, laboratorio con fossili autentici da vedere e toccare . Appuntamento sabato 29 alle ore 10,30.

    La partecipazione a tutti gli incontri e attività è gratuita. I materiali necessari ai laboratori saranno forniti dalla biblioteca. Per aderire alle iniziative è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it o ai numeri telefonici 0142-444302 / 444308.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca luzzati
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C