• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Afeva:
    Generic, Home, Politica
    Beatrice Iato  
    5 Aprile 2023
    ore
    15:33 Logo Newsguard
    Botta e risposta

    Afeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»

    L'appello dell'associazione sul tema amianto: «Siamo a una fase di stallo»

    CASALE – «Rilanciare la sensibilizzazione partendo dai sindaci dei 48 Comuni del Sin del Monferrato Casalese»: è questo lo slogan di Afeva che lancia, dopo diversi solleciti risalenti ancora al 2022, l’ennesimo appello rivolto alle amministrazioni locali sul tema amianto. Gli argomenti all’ordine del giorno dell’odierno incontro con i giornalisti sono il piano bonifiche sul territorio e le prospettive di ricerca sul mesotelioma. 

    «Vogliamo instaurare un rapporto con le istituzioni perché il nostro interesse è di dialogare: senza di loro non andiamo da nessuna parte – spiega Nicola Pondrano – Siamo giunti alla necessità di dover denunciare un vuoto istituzionale». Il punto sarebbe un ragguaglio sulla situazione bonifiche, in particolare di alcuni cantieri pubblici attivi e sulle somme preventivate e spesate su ogni singolo progetto anche per le coperture private. «Non sappiamo quante risorse ci siano ancora esattamente per queste bonifiche» continua Pondrano. Aggiunge Giuliana Busto, presidente di Afeva: «Era una prassi consolidata avere periodicamente un incontro con i funzionari comunali. Anche questo rapporto che c’era fino a qualche tempo fa ora non c’è più». 

    La meta finale di un Monferrato «completamente deamiantizzato» quindi a che punto sarebbe? «Vorremmo che si desse un bel colpo in avanti nelle attività di bonifica e soprattutto capire come si sta procedendo. Siamo vicini a un traguardo, ma non è chiaro perché non lo si sta raggiungendo quando ci dovrebbero essere tutte le risorse necessarie per farlo. Cavagnolo (in provincia di Torino) è un territorio che ha già bonificato tutto l’amianto presente e lì le spese erano tutte a carico della collettività». 

    Per l’associazione famigliari delle vittime dell’amianto ci sarebbe un problema anche nel progredire dei progetti di ricerca sul mesotelioma. «Nel 2021 si è conclusa una prima fase, da allora tutto è fermo – spiega Bruno Pesce, coordinatore alla sanità di Afeva – Non è stato ancora individuato un coordinatore scientifico dei quattro progetti avviati. Non c’è nessuna risposta circa la ricerca applicata. Siamo al palo sulle cose che bisognerebbe fare davvero. È una scelta oppure qualcuno inciampa senza volere?». Un tema che commenta anche Pondrano: «Per noi dare speranza a chi si ammala è un obbligo. Anche perché le risorse per questo tipo di ricerca sono state accantonate dai famigliari e dalle vittime. E quindi abbiamo il dovere di impiegarli». 

    Afeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»

    Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»

    Giuliana Busto e Bruno Pesce scrivono al sindaco Riboldi

    La replica del sindaco Federico Riboldi

    Temi che interessano, prima fra tutte, anche Casale: in questo senso Afeva lamenta un presunto mancato interesse da parte dell’amministrazione comunale. Negli scorsi mesi sono stati diversi i solleciti indirizzati al sindaco Federico Riboldi (presidente del comitato strategico amianto) ma l’associazione dichiara di «non aver mai ricevuto risposta».

    Afeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»

    Comitato strategico amianto: gli aggiornamenti

    Mercoledì scorso la riunione

    «Una polemica incomprensibile, vista la gravità del problema – commenta Riboldi – I dati sulle bonifiche sono pubblici, chiedendo allo sportello amianto si possono ricevere tutte le informazioni utili. Le bonifiche stanno andando avanti a ritmo serrato: le aree pubbliche sono tutte bonificate».

    Il traguardo di ‘deamiantizzazione’ in città quindi sarebbe più vicino del previsto? «La parola fine la metterà quest’amministrazione. Non c’è una scelta politica, non è che viene scelto se fare o meno le bonifiche». E per quanto riguarda il privato? «Emaniamo decine di ordinanze l’anno, sono io stesso a firmarle. Non è cambiato nulla rispetto al passato, non è stato fatto ne di più ne di meno. Probabilmente l’associazione è stata sempre abituata a un certo tipo di continuità politica».

    Il primo cittadino rivendica quelli che considera i traguardi raggiunti dalla sua amministrazione, non risparmiando frecciate: «Come è cambiata la città lo vedono tutti, non possiamo passare la giornata a fare tavoli inutili. Quando si parla di bonifiche non si può stare ore a fare della filosofia: non so se si patisca l’assenza di decine di tavoli». E a suo modo di vedere il paragone con la situazione del comune di Cavagnolo non sussisterebbe: «Non aveva problematiche come quella del polverino, e anche solo per dimensioni le due realtà non sono sovrapponibili».

    Riboldi tira dritto anche per quel che riguarda il tema ricerca: «Si sta lavorando al riconoscimento Irccs solo grazie alla collaborazione tra quest’amministrazione e figure come Antonio Maconi, altrimenti saremmo rimasti solo un puntino nella storia». Secondo il sindaco c’è un motivo ben preciso per cui i quattro progetti parrebbero in una ‘fase di stallo’: «Il fondo per la ricerca sul mesotelioma deve essere usato nel momento utile e si sta cercando di farlo al meglio. Bisogna fare in modo che i soldi arrivati dalle transazioni delle vittime non vadano sprecati. La ricerca non è un cantiere edile. Ma per questo ci sono dei professionisti e degli esperti che si stanno adoperando. Giustamente il boccino ora non è più in mano nostra».

    Quella di Afeva, quindi, per Riboldi sarebbe una polemica priva di fondamento: «Si cerca di giocare in serie A ma continuando a guardare il piccolo cabotaggio. È proprio per questo atteggiamento che siamo arrivati al punto di non avere oggi una soluzione per tutti i malati di mesotelioma. Non dovrebbe discutere degli altri chi non è competente».

     

       

    SEGUI ANCHE:

    Bonifiche Amianto
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputati
    Cronaca
    La decisione
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputati
    di Monica Gasparini 
    9 Giugno 2023
    ore
    15:27
    ALESSANDRIA - Il caso Atm è approdato in Corte d’Appello, Prima Sezione Penale: oggi, tutti i 16 imp...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputatiBancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota no
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Bancarotta Atm:  16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di Novi
    Cronaca
    La sentenza
    Bancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di Novi
    di Monica Gasparini 
    9 Marzo 2022
    ore
    17:03
    ALESSANDRIA - Bancarotta Atm: il processo di primo grado si è concluso da poco. Il Gup, dopo aver as...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Bancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrino
    Cronaca
    La sentenza
    Bancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrino
    di Monica Gasparini 
    10 Marzo 2022
    ore
    08:00
    ALESSANDRIA - Bancarotta (semplice) Atm, scosso il mondo della politica alessandrino e novese. Ieri ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Fallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota no
    Politica
    Alessandria
    Fallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota no
    di Marcello Feola 
    16 Novembre 2022
    ore
    22:09
    Ok del Consiglio comunale di Alessandria alla transazione da 9,5 milioni di euro, in unica tranche, ...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputatiBancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota noAfeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»Ex Ufim: anche con il Comune di Casale «non si trova soluzione»Novi, addio a Renato Lizzi e al suo impegno per la città e lo sportFornaro: “Presentata un’interrogazione sul futuro di Sogin”Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»Comitato strategico amianto: gli aggiornamentiBonus, Fornaro: “Governo irresponsabile: sarà la crisi dell’edilizia”Fallimento Atm: la Giunta dà mandato al sindaco per sottoscrivere l’accordoSenato, ok all’emendamento Molinari sul debito Atm
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Ex Ufim: anche con il Comune di Casale «non si trova soluzione»
    Politica
    L'incontro
    Ex Ufim: anche con il Comune di Casale «non si trova soluzione»
    di Beatrice Iato 
    5 Marzo 2022
    ore
    19:10
    CASALE - Non c'è ancora una conclusione, ma si continua ad andare avanti. È questo il bilancio che s...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Novi, addio a Renato Lizzi e al suo impegno per la città e lo sport
    Politica, Società, Sport
    il lutto
    Novi, addio a Renato Lizzi e al suo impegno per la città e lo sport
    di Elio Defrani 
    31 Maggio 2023
    ore
    15:40
    NOVI LIGURE — Si è spento prematuramente a 56 anni Renato Lizzi, una delle colonne portanti della li...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Fornaro: “Presentata un’interrogazione sul futuro di Sogin”
    Politica
    Alla Camera
    Fornaro: “Presentata un’interrogazione sul futuro di Sogin”
    di Marcello Feola 
    14 Marzo 2023
    ore
    16:57
    L'onorevole Federico Fornaro (Pd-Idp) ha presentato un'interrogazione in merito al futuro di Sogin: ...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputatiBancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota noAfeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»Ex Ufim: anche con il Comune di Casale «non si trova soluzione»Novi, addio a Renato Lizzi e al suo impegno per la città e lo sportFornaro: “Presentata un’interrogazione sul futuro di Sogin”Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»Comitato strategico amianto: gli aggiornamentiBonus, Fornaro: “Governo irresponsabile: sarà la crisi dell’edilizia”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»
    Società
    La richiesta
    Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»
    di Redazione 
    9 Febbraio 2022
    ore
    14:17
    CASALE - La presidente Giuliana Busto e il coordinatore Sanità Bruno Pesce (di Afeva) scrivono al si...
    Leggi di piú
    Bancarotta Atm: in Corte d’Appello tutti assolti i 16 imputatiBancarotta Atm: 16 condanne a 8 mesi, tra loro il sindaco di NoviBancarotta Atm: condanne e messa alla prova, scosso il mondo politico alessandrinoFallimento Atm: ok del Consiglio alla transazione. Ma la minoranza vota noAfeva: «Risposte su bonifica e ricerca!». Riboldi: «Polemica inutile»Ex Ufim: anche con il Comune di Casale «non si trova soluzione»Novi, addio a Renato Lizzi e al suo impegno per la città e lo sportFornaro: “Presentata un’interrogazione sul futuro di Sogin”Afeva: «Ex Ufim? La situazione è molto preoccupante»Comitato strategico amianto: gli aggiornamentiBonus, Fornaro: “Governo irresponsabile: sarà la crisi dell’edilizia”Fallimento Atm: la Giunta dà mandato al sindaco per sottoscrivere l’accordoSenato, ok all’emendamento Molinari sul debito AtmFallimento Atm: il Comune condannato a pagare 22,6 milioniRiunione straordinaria di Ao e Asl: le richieste di Afeva
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Comitato strategico amianto: gli aggiornamenti
    Società
    Eternit
    Comitato strategico amianto: gli aggiornamenti
    7 Dicembre 2022
    ore
    08:02
    CASALE - Si è riunito mercoledì 30 novembre il Comitato Strategico Amianto, l’organo di supporto al ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C