• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Comunicazione,
    Generic, Home, Società
    6 Aprile 2023
    ore
    14:57 Logo Newsguard
    L'intervento

    Comunicazione, vino e territorio: “Ci sono aspetti, risvolti e peculiarità che sfuggono alla presa dell’intelligenza artificiale”

    Il CdA del 'Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese' sul "caso" ChatGpt: "La nostra cifra stilistica non sta nell’omologazione, ma nella biodiversità, non nella massa ma nella selezione"

    Alcuni giorni fa – prima che venisse bandito dall’Italia – avevamo chiesto a ChatGpt di scrivere due articoli: uno sui dieci migliori vini del Piemonte e un altro sui dieci luoghi più belli da visitare nella nostra regione. E ChatGpt lo ha fatto, generando differenti esiti nell’impatto che le ‘sue’ notizie hanno creato tra i nostri lettori. Mentre per l’articolo sui ‘luoghi piemontesi’ si è innescato un classico dibattito social (“Sì, belli questi posti, ma vanno visitati anche quello e quell’altro…”) e niente di più; per il “pezzo” dedicato al vino si sono accesi alcuni confronti di differente natura.

    Per palesare il nostro piccolo esperimento, all’epoca della pubblicazione, scegliemmo le illuminanti parole di Walter Massa, padre del Timorasso, che sosteneva, in buona sostanza, che il nostro territorio deve fare ancora molto in termini di comunicazione per sostenere le proprie eccellenze. Su questo tema, oggi, ospitiamo l’intervento firmato dal CdA del ‘Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese’.

    ***

    Il “ragionamento” per algoritmi, suo proprio della cosiddetta “intelligenza artificiale”, è certamente buona cosa per il progresso tecnologico di una società che guarda al futuro e che, sempre più, non potrà prescindere dalla linguistica informatica. Sia chiaro, anche noi viticoltori monferrini siamo aperti all’innovazione, quella 4.0 e non solo, che va dall’agricoltura di precisione alla sensoristica, dalla robotica ai satelliti e ai droni, ma riteniamo debba essere fondamentale distinguerne le diverse applicazioni.

    Comunicazione, vino e territorio: “Ci sono aspetti, risvolti e peculiarità che sfuggono alla presa dell’intelligenza artificiale”

    I dieci migliori vini del Piemonte da provare almeno una volta nella vita

    Dalle note fruttate del Barolo alle sfumature erbacee del Gavi, ecco una selezione dei migliori vini da gustare in ogni…

    Ciò detto, proprio per l’incapacità, o ignoranza, dell’intelligenza artificiale di “ragionare” oltre i numeri/dati, sarebbe opportuno definirne precisamente i diversi campi di applicazione, lasciando alla penna umana l’elaborazione di informazioni più articolate, sebbene in parte statistiche. Ovviamente, il miglior posizionamento di un vino sui canali web e social network passa attraverso la sua notorietà in termini di passaggi, di strategie comunicative e d’investimento e di “numeri” (e su questo abbiamo attivato nuove azioni), ma ci sono aspetti, risvolti e peculiarità che, pur essendo fortemente caratterizzanti le diverse eccellenze enoiche di cui è ricco il nostro Paese, sfuggono alla presa dell’intelligenza artificiale.
    Crediamo che, in ogni campo, le scorciatoie siano spesso rischiose imprudenze al danno di una reputazione da salvaguardare e rispettare, indipendentemente, dai numeri e dalla notorietà.

    Comunicazione, vino e territorio: “Ci sono aspetti, risvolti e peculiarità che sfuggono alla presa dell’intelligenza artificiale”

    Abbiamo messo alla prova ChatGpt: non è un buon sommelier

    L’intelligenza artificiale scarta molti vini dell’Alessandrino. Walter Massa: “Dobbiamo lavorare meglio per una maggiore conoscenza diffusa (anche in rete) di…

    Il Grignolino del Monferrato Casalese doc è la nostra bandiera, la nostra anima e la motivazione più grande. Per questo, dopo non poca fatica e grande impegno, anche grazie al Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese, il Grignolino del Monferrato Casalese doc si sta sempre più affermando riscattando il glorioso passato che da sempre gli appartiene.

    Dice bene l’amico Walter Massa quando afferma che “i vini della nostra provincia non sono abbastanza conosciuti e che il salotto buono del vino vuole il nome del territorio”. Pensa bene, anche, quando dice che ci vorrebbe una “rivoluzione”, ma la rivoluzione, per noi, ha una diversa accezione. Rivoluzione è: tenacia, volitività e coraggio, costanza, coerenza e presenza incessanti. Mentre il nostro Grignolino stava “maturando”, noi ci siamo uniti e abbiamo fatto squadra. Ora, lui è prontissimo e, presto, noi esprimendo un territorio compatto e fiero delle proprie origini e della propria ricchezza.

    La nostra cifra stilistica, fortunatamente, non sta nell’omologazione, ma nella biodiversità, non nella massa (passaggi e presenze) ma nella selezione, per garantire al Monferrato ambienti amabili e vivibili, prima di tutto, per tutti noi che lo abitiamo.
    Noi siamo come il nostro Grignolino: un po’ anarchici e ribelli, unici e dalle mille sfumature, fortemente connotati alla terra delle nostre origini, mai scontati e, anche, un po’ artisti, poeti e sognatori….

    Concludendo, per fare un buon/eccellente articolo, così come un buon/eccellente vino, ci vogliono tempo, impegno, preparazione, esperienza e sensibilità. E come i buoni vini definiscono un territorio, allo stesso modo i buoni articoli qualificano un giornale e la reputazione nonché il successo del suo territorio.

    Ha fatto bene, direttore, a precisare che a “scrivere” è stato ChatGpt, ma confidiamo che, ancor meglio, faccia dando sempre ampio spazio alle buone penne umane di cui, chi più chi meno, quasi tutti i giornali dispongono.

    SEGUI ANCHE:

    chatgpt
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    I dieci migliori vini del Piemonte da provare almeno una volta nella vita
    Società
    Enoturismo
    I dieci migliori vini del Piemonte da provare almeno una volta nella vita
    di i.p. 
    30 Marzo 2023
    ore
    07:00
    Il Piemonte è una delle regioni vinicole più famose al mondo, con una tradizione millenaria nella pr...
    Leggi di piú
    Abbiamo messo alla prova ChatGpt: non è un buon sommelier
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Abbiamo messo alla prova ChatGpt: non è un buon sommelier
    Società
    L’esperimento 
    Abbiamo messo alla prova ChatGpt: non è un buon sommelier
    30 Marzo 2023
    ore
    19:38
    ALESSANDRIA - Da un po' di tempo non si fa altro che parlare di intelligenza artificiale e di come q...
    Leggi di piú
    I dieci migliori vini del Piemonte da provare almeno una volta nella vita
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C