• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dementia
    Generic, Home, Società
    9 Aprile 2023
    ore
    08:25 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Dementia Friendly Community: le iniziative e tanta generosità

    Gli aggiornamenti

    CASALE – Nel corso dell’ultima riunione del Tavolo dei Promotori della Dementia Friendly Community di Casale Monferrato si è fatto il punto della situazione attuale dei vari progetti in corso e si sono poste importanti basi per le numerose iniziative previste per il futuro, mettendo in luce una dinamica positiva e proficua dell’azione globale grazie alla preziosa interazione tra gli attori coinvolti e alla generosità di chi ha voluto contribuire attraverso le donazioni e la partecipazione alla raccolta fondi. Erano presenti rappresentanti del Comune, dell’ASLAL, della Diocesi di Casale, dell’I.S.Balbo, dell’I.S.Sobrero, dell’I.S.Leardi, di Vitas e della Casa di Riposo con la dr. Degiovanni.

    È stata presentata una prima versione del sito che ospiterà la web app del Centro Diurno Virtuale, i corsi per familiari delle persone con demenza e per i loro caregiver, e una serie di informazioni utili in collaborazione con i servizi socio-assistenziali del Distretto di Casale dell’ASLAL.

    Si è, poi, discusso dell’accordo per la costituzione di un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che possa gestire tutti gli sviluppi del progetto trasformando il progetto Mnemosine in un sistema integrato di assistenza e di cure non farmacologiche alle Persone con demenza e ai loro Familiari: l’ATS Mnemosine, infatti, dovrà gestire anche la convenzione prevista con il Dipartimento di Neuroscienze “R.Levi Montalcini” dell’Università di Torino. Il Dipartimento fornirà, validati anche dal Comitato Etico, i contenuti per gli esercizi di stimolo cognitivo inseriti nella web app e le modalità di approccio attualizzate sui criteri progressivi della ricerca scientifica.

    In seguito all’analisi degli sviluppi del “Progetto Scuola”, che i tre istituti superiori della Città svilupperanno nel corso del 2023 secondo le linee guida della Federazione Alzheimer Italia, si è affrontato l’elemento centrale della riunione: la chiusura del fundraising sulla piattaforma “For Funding” di Intesa San Paolo.

    La campagna ha portato ad una raccolta fondi totale di 66.323 euro, grazie alla generosità di molti donatori privati, oltre 90, di associazioni, di club di servizio e al contributo della stessa Amministrazione Comunale. Tutti i partecipanti hanno sottolineato il valore di queste donazioni che, oltre all’importo in denaro, denotano la sensibilità su questi temi di cura e assistenza.

    Si è stabilito di utilizzare il denaro delle donazioni per :

    • il corso di formazione degli operatori della Casa di Riposo e del Giardino di Cicci (terminato a fine gennaio);
    • un contributo all’I.S.Sobrero per la realizzazione, lo sviluppo e la manutenzione della piattaforma informatica che ospiterà la web app, i corsi per familiari e caregiver e il sito dedicato al progetto Mnemosine;
    • la convenzione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino per i contenuti della web app e la ricerca;
    • una parte degli arredi specialistici del Centro diurno della Casa di Riposo di Casale Monferrato.

    Anche grazie alle donazioni saranno raggiunti tutti gli obiettivi del progetto Mnemosine indicati a settembre 2022, l’apporto è stato fondamentale.

    Il percorso per migliorare la qualità della vita e dell’assistenza ai malati con demenza e ai loro Familiari continuerà con l’attività dell’ATS che inizia con un orizzonte temporale di tre anni.

    SEGUI ANCHE:

    dementia friendly Dementia Friendly Comunity
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C