• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    BigTech
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    13 Aprile 2023
    ore
    10:44 Logo Newsguard
    Meme

    BigTech per l’Ucraina

    Nel corso dell’ultimo anno, l’Ucraina è stata al centro di un conflitto militare con la Russia che ancora oggi non accenna a diminuire né in estensione né in intensità. In questo contesto, le grandi piattaforme digitali come Google ed Amazon hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il Paese a far fronte alla crisi: non solo il suo Governo, ma i cittadini, soprattutto quelli più vicini ai fronti di guerra.

    Una delle prime azioni intraprese da Amazon ad esempio è stata quella di fornire il supporto necessario per effettuare il backup dei dati e delle informazioni provenienti da soggetti pubblici e privati. Questo è stato fatto mediante l’utilizzo del cloud che ha permesso di proteggere le informazioni sensibili e di garantire la loro disponibilità anche in caso di attacchi informatici o di distruzione fisica delle infrastrutture.

    Inoltre, Google ha lanciato un sistema di alert antiaerei che ha permesso agli abitanti dell’Ucraina di essere informati tempestivamente sui bombardamenti e di poter cercare riparo in luoghi sicuri. Questo sistema si basa sull’analisi dei dati provenienti dalle stazioni meteorologiche e dalle webcam, che permettono di individuare la presenza di aerei nemici e di avvisare la popolazione attraverso un’apposita applicazione. Google Maps è stata poi utilizzata per monitorare gli spostamenti delle truppe russe sul territorio ucraino dando la possibilità alle forze ucraine di adottare le contromisure necessarie e di difendere il territorio.

    Infine, sia Google che Amazon hanno contribuito al salvataggio delle immagini dei crimini di guerra. Le piattaforme hanno permesso di raccogliere e archiviare le immagini e i video delle atrocità commesse in Ucraina, consentendo alle autorità internazionali di documentare le violazioni dei diritti umani e di perseguire i responsabili. Una volta terminata la guerra, sperando che ciò avvenga il prima possibile.

    La guerra in Ucraina e l’aumento di attacchi informatici anche negli altri Paesi d’Europa ha portato la Commissione Europea ad avanzare una proposta – il Cyber Resilience Act – volta ad introdurre regole base di cybersecurity per i produttori e gli sviluppatori di prodotti che siano connessi online, anche nell’ambito di oggetti dotati di sensori secondo l’approccio della Internet of Things.

    La normativa sul Cyber Resilience Act è pensata sia per apportare benefici alle imprese, riducendo il numero di incidenti con i relativi costi di gestione e con i relativi danni alla reputazione delle aziende, ma anche per accrescere la fiducia dei consumatori in merito ad aspetti quali il trattamento dei dati personali e la sicurezza dei dispositivi.

    Secondo la proposta, sia i prodotti realizzati in Europa che quelli immessi nel nostro continente dovranno soddisfare specifici requisiti essenziali di sicurezza informatica e i produttori e gli sviluppatori dovranno fornire informazioni sulla fine del ciclo di vita dei prodotti, nonché adeguati aggiornamenti e canali di supporto. L’esperienza ucraina e la collaborazione fra soggetti pubblici e privati può rappresentare una base di partenza per un progetto volto a garantire la sicurezza e la protezione di tutti.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C