• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Scompartimento
    Blog, Home
    Barbara Rossi  
    13 Aprile 2023
    ore
    15:11 Logo Newsguard
    Polvere di stelle

    “Scompartimento n. 6”. Innamorarsi fra tempo e storia

    «È più facile conoscere il presente se conosci il passato»

     

    L’ultima opera del regista finlandese Juho Kuosmanen (“Taulukauppiaat”, 2010; “La vera storia di Olli Mäki”, 2016) – tratta dall’omonimo romanzo di Rosa Liksom, laureata a Cannes nel 2021 col Gran Premio Speciale della Giuria e nominata a rappresentare la Finlandia alla notte degli Oscar 2022 nella categoria miglior film internazionale – incanta tramite la normale evidenza, persino la banalità di gesti, azioni, accadimenti quotidiani e, tuttavia, sospesi in una dimensione intermedia fra il tempo e la storia.

    La storia è quella di Laura (Seidi Haarla), giovane studentessa finlandese di archeologia in bilico tra una storia d’amore quasi terminata con la colta docente Irina e un lunghissimo viaggio in treno (duemila km) verso Murmansk, sul mare di Barents, dove l’aspetta la visita ai petroglifi, antichissime incisioni rupestri che caratterizzano quel luogo. Ed è anche quella di Lioha (Yuriy Borisov), altrettanto giovane ma apparentemente disinibito e rozzo minatore russo in viaggio per lavoro.

    scompartimento-n-6-juho-kuosmanen-movie

    Il tempo è, invece, quello rarefatto e irrisolto che fa coincidere tangenzialmente le loro vite e i loro opposti caratteri, proiettandoli in una sorta di scavo archeologico della memoria nell’alveo ipnotico e incerto di un convoglio ferroviario che sembra incarnare tutte le fasi storiche della vecchia Unione Sovietica. È il passato, sì, ma anche il futuro: è il vedere attraverso la lente deformante ma attrattiva di un tempo non cronologico, e trovare in quella sospensione le risposte mai arrivate, il soddisfacimento dei desideri inespressi o sopiti, una diversa modalità d’esistenza.

    Nel soffermarsi del regista con passione da entomologo – attraverso gli sguardi di Lioha e Laura, della piccola videocamera di quest’ultima e della sua stessa macchina da presa – su paesaggi, campagne, piccole città, abitazioni, espressioni e gesti di una varia ma sempre autentica umanità, si percepisce il senso felice di un racconto che coniuga con perizia malinconia e rimpianto, serenità e speranza, nell’ attesa di un nuovo, ancora sconosciuto futuro.

    scompartimento-n-6-juho-kuosmanen-movie-locandina

    Racconta Kuosmanen: «Qui ho cambiato un po’ la cronologia rispetto al romanzo, che è ambientato alla fine degli anni Ottanta mentre il film si svolge una decina d’anni dopo, ma sono rimasto nel passato perché non volevo che ci fossero smartphone, il che costringe i protagonisti ad avere delle vere interazioni mentre sono chiusi in quel treno per ore. Ma volevo anche, a livello di tono, che il film fosse come un ricordo: non sta accadendo adesso, è passato. Trovo che in generale sia difficile capire cosa sta succedendo oggi, ed è più facile raccontare storie quando c’è una certa distanza. […] «È più facile conoscere il presente se conosci il passato».

    «È la frase che viene detta all’inizio del film. Da una parte sicuramente è vero, però dall’altra parte è anche un po’ banale. È una cosa che si ripete spesso, senza magari pensare veramente a cosa significhi. Sicuramente è bene conoscere la storia: ci fa capire l’umanità. […] Il riferimento al Titanic è una citazione che ho voluto aggiungere mentre stavamo lavorando alla sceneggiatura. Nel romanzo non c’è il riferimento a Titanic perché è ambientato negli anni 80’. Da una parte volevo avere questa citazione per collocarlo in un tempo, ma anche a ricordare che uno dei temi del film è l’accettazione della morte, del fatto che nella vita si vive solo momento per momento, niente dura in eterno. È triste, ma allo stesso tempo è molto bello».*

     

    *Fonte intervista a Juho Kuosmanen (www.movieplayer.it, 2/12/2021)

    “Scompartimento n. 6” (Hytti nro 6)

    Origine: Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021, 107’

    Regia: Juho Kuosmanen

    Sceneggiatura: Andris Feldmanis, Livia Ulman, Juho Kuosmanen (dal romanzo di Rosa Liksom)

    Fotografia: J-P Passi

    Montaggio: Jussi Rautaniemi

    Cast: Seidi Haarla, Yuriy Borisov, Julia Aug, Lidia Kostina, Tomi Alatalo, Viktor Chuprov, Denis Pyanov, Polina Aug

    Produzione: Aamu Film Company, Achtung Panda, Amrion Productions, CTB Film Company

    Distribuzione: Bim Distribuzione

    TORNA AL BLOG DI BARBARA ROSSI

    SEGUI ANCHE:

    polveredistelle
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C