• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Siamo
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    18 Aprile 2023
    ore
    16:15 Logo Newsguard
    Meme

    Siamo nani sulle spalle di giganti

    Dallo scorso novembre simulare un dialogo fra Socrate e Carlo Marx non è più un esercizio di stile di un amante della filosofia, ma un’operazione in cui chiunque può cimentarsi grazie a Chat GPT, l’assistente virtuale di OpenAI.

    L’uso dell’Intelligenza Artificiale nei contesti educativi sta suscitando reazioni differenti. Se SciencesPo a Parigi ha già adottato una politica di divieto come alcuni istituti a New York, i licei Parini e Leonardo a Milano stanno conducendo sperimentazioni guidate dagli insegnanti: tutti gli altri stanno attendendo gli aggiornamenti dei principali software anti-plagio, come Turnitin, per riuscire a identificare i testi generati da strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale.

    A differenza di una calcolatrice, che utilizza le regole con cui è stata programmata per fornire risultati, Chat GPT utilizza informazioni statistiche per elaborare testi. Pertanto, non è adatta per scrivere un elaborato o una tesi, ma può essere utile per la ricerca di informazioni, la traduzione e il riassunto di testi. Queste attività rappresentano compiti senza valore aggiunto che l’Intelligenza Artificiale può svolgere con maggiore efficienza, anche a vantaggio degli studenti più scrupolosi.

    In passato, la ricerca volta a compilare bibliografie richiedeva lunghe ricerche in archivi pieni di schedari polverosi. Oggi, l’informatizzazione degli istituti, la digitalizzazione dei documenti e l’introduzione di Google Scholar hanno radicalmente accelerato i tempi e permesso di dedicarsi maggiormente alla pubblicazione di un pensiero originale e approfondito. Google Scholar e Dataset Search sono stati un passo avanti significativo per studenti e ricercatori, ma l’Intelligenza Artificiale Generativa, come il software speech-to-text di OpenAI chiamato Whisper, può rappresentare un ulteriore miglioramento. Questo software, integrato come estensione del browser o in applicazioni specifiche, genera trascrizioni e riassunti di audio e video. Inoltre, l’Estensione di Chat GPT in Google Sheets consente di accedere a funzioni di completamento di dataset in grado di normalizzarli, elaborarli e completarli utilizzando informazioni presenti online.

    Chat GPT rappresenta dunque un’ulteriore opportunità per chi studia e per chi lavora e, facendo leva su un patrimonio informativo costituito dalle nostre culture secolari, ben può mutuare lo slogan di Google Scholar.

    Di seguito alcuni strumenti basati sulla Intelligenza Artificiale utili nello studio e nella preparazione di una tesina:

    • Chat GPT per farsi suggerire approfondimenti e fonti di informazioni;
    • Intellippt.com per ottenere riassunti;
    • Replicate.com per sbobinare audio grazie alla tecnologia speech-to-text di OpenAI, Whisper;
    • YouTube Summary with Chat GPT, estensione per il browser utile per ottenere trascrizioni di video YouTube e successivamente farli riassumere da Chat GPT;
    • GPT for Sheets and Docs, estensione per il browser utile per elaborare dati presenti nel foglio di calcolo o per ottenere traduzioni e riassunti nell’editor di testi;
    • Akkio.com per rielaborare tabelle e set di dati;
    • AI Text Classifier, funzionalità sviluppata da OpenAI per individuare testi creati con Chat GPT;
    • Google Scholar, portale di Google dove fare ricerche nell’ambito di pubblicazioni accademiche;
    • Dataset.research.google.com, motore di ricerca di dati messo a disposizione da Google;
    • Wolfram Alpha, motore “di risposta” in grado di fornire informazioni e dati.

    TORNA AL BLOG ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C