• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Caso
    Condòmini in attesa di firmare l'adesione al comitato
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    20 Aprile 2023
    ore
    18:07 Logo Newsguard
    Gli sviluppi

    Caso Ginepro: il Comitato sconsiglia l’azione penale, ecco perchè

    Novità per le rateizzazioni concesse dal gruppo Amc ai condòmini: di norma non potranno superare i 2 anni (si era detto 5)

    CASALE – Ci sono ulteriori aggiornamenti e conferme sul ‘Caso Ginepro’ nelle parole del notaio casalese Massimo Cagnacci, presidente del Comitato dei Condòmini.

    Alcune sono relative ai numeri, e riguardano cifre già fornite dal legale dello studio di amministrazione immobiliare, Maria Grazia Stambi Ferrini: 100 sono gli stabili che Ginepro amministrava. Quello che emerge dalle parole di Cagnacci è un modus operandi da parte dei Ginepro «disordinato». «La documentazione che viene consegnata ai nuovi amministratori – già una novantina i condomìni che avrebbero provveduto al cambio – risultava tenuta in maniera deficitaria. Ci sono mav cumulativi, che rendono difficile indentificare a chi si riferissero le cifre. In molti casi abbiamo in mano documentazioni forniteci dalle banche già da un mese ma non sono ancora sufficienti ad avere il quadro complessivo, i revisori contabili fanno fatica. Ginepro usava spesso un unico conto corrente anzichè uno per condominio (come dovrebbe essere nda)».

    Il notaio predica tuttavia la strada dell’intermediazione: «Lavoriamo per un’azione civile mirata alla mediazione, ma prima occorre che i conti siano pronti. Bisogna compiere rapidamente una revisione contabile di ogni condominio. Tre le direttrici di azione: la prima è continuare a venire a firmare l’adesione al Comitato (nello studio di via Della Rovere 2), ora siamo arrivati a 240 circa. Lo specifico, non richiediamo tessere ne quote. Il secondo punto riguarda la nomina di un nuovo amministratore: 10 condomìni sono in ritardo, non lo hanno ancora fatto. La terza è appunto la revisione, non la può fare il nuovo amministratore ma serve un tecnico, un commercialista o un contabile. Prima lo si fa prima ci si può sedere al tavolo di mediazione».

    Caso Ginepro: il Comitato sconsiglia l’azione penale, ecco perchè

    Caso Ginepro: Confconsumatori chiede una tavola rotonda

    «La situazione sembra avere subìto un preoccupante rallentamento, anche a causa di presunti autorevoli interventi, che potrebbe portare al superamento dei termini…

    Tornando alle cifre, sembrerebbero ridimensionate rispetto alle prime stime. Lo aveva sostenuto la Strambi Ferrini, in parte lo dice anche Cagnacci: «Difficile quantificare il quadro debitorio ad ora, effettivamente l’enigma degli eventuali insoluti (condòmini che non avrebbero pagato quanto dovuto in termini di spese condominiali nda) c’è. Se va bene siamo a 1 milione e 200mila euro, 1 milione e 400mila, improbabile che il debito sia inferiore, in ogni caso».

    Caso Ginepro: il Comitato sconsiglia l’azione penale, ecco perchè

    Caso Ginepro, ora parla anche Andrea. L'avvocato: «Nessun bottino, numeri molto inferiori!».

    Le prime dichiarazioni del titolare dello studio: «All’esito delle verifiche la situazione risulterà ben diversa»

    Relativamente agli insoluti nei confronti delle società del gruppo Amc (quindi le bollette di acqua e gas), il comitato rivendica i suoi successi: «Una moratoria sulle azioni legali, l’azzeramento delle spese relative e la rateizzazione». C’è però una correzione, almeno per quanto riguarda quest’ultimo punto, visto che si era parlato di poter spalmare i pagamenti, da parte dei condòmini, fino a 5 anni. «Le rateizzazioni sono confermate fino a 24 mesi (cioè due anni) nei casi ordinari, solo in casi di particolare bisogno e indigenza possono essere superiori – aggiorna Cagnacci – Stiamo parlando di debiti individuali di 2-3mila euro, quindi credo che il termine di due anni sia comunque congruo».

    Caso Ginepro: il Comitato sconsiglia l’azione penale, ecco perchè

    Caso Ginepro, Cagnacci: «'Fare melina'? Mai stato nostro interesse»

    Il presidente del Comitato dei condòmini coinvolti nel crak risponde duramente a Confconsumatori

    Il notaio continua a sconsigliare di procedere penalmente, magari per appropriazione indebita, come suggerito da Confconsumatori: «Si avrebbe il blocco del risarcimento per anni. Invece con un’azione civile (e un approccio di mediazione), attraverso i conti, si riesce a capire chi tra i condòmini non ha pagato, e allora per lui ci sarà un decreto ingiuntivo. Chi invece lo ha fatto regolarmente si siederà al tavolo di trattativa. La mediazione è il nostro mestiere di notai».

    Caso Ginepro: il Comitato sconsiglia l’azione penale, ecco perchè

    Caso Ginepro. Confconsumatori: «Vogliono scoraggiarvi a denunciare»

    Ieri l'incontro al salone del Parco del Po

    Ultimo punto della riflessione di Cagnacci riguarda le banche e perciò i fidi: «Il comitato tramite gli amministratori spinge per un attento controllo di tutte le procedure, di tutte le documentazioni».

    SEGUI ANCHE:

    caso ginepro ginecasa23 massimo cagnacci
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Caso Ginepro: Confconsumatori chiede una tavola rotonda
    Società
    Gli sviluppi
    Caso Ginepro: Confconsumatori chiede una tavola rotonda
    di Marco Bertoncini 
    11 Aprile 2023
    ore
    17:16
    CASALE - A pochi giorni dall'assemblea pubblica del 5 aprile scorso a Casale sul cosiddetto 'Caso Gi...
    Leggi di piú
    Caso Ginepro. Confconsumatori: «Vogliono scoraggiarvi a denunciare»
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Caso Ginepro, ora parla anche Andrea. L’avvocato: «Nessun bottino, numeri molto inferiori!».
    Società
    La risposta
    Caso Ginepro, ora parla anche Andrea. L’avvocato: «Nessun bottino, numeri molto inferiori!».
    di Marco Bertoncini 
    30 Marzo 2023
    ore
    14:24
    CASALE - «Dati oggettivi». Sono quelli che fornisce l'avvocato Maria Grazia Strambi Ferrini sul 'Cas...
    Leggi di piú
    Caso Ginepro: assemblea pubblica di Confconsumatori mercoledì 5 aprileCaso Ginepro. Il notaio Cagnacci predica calma: «Siete in buone mani»Le Iene portano alla ribalta nazionale il Caso GineproCaso Ginepro. Riboldi: «La famiglia paghi con il proprio patrimonio»Caso Ginepro, parla il padre Giorgio: «Ecco come stanno le cose»
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Caso Ginepro, Cagnacci: «’Fare melina’? Mai stato nostro interesse»
    Società
    La replica
    Caso Ginepro, Cagnacci: «’Fare melina’? Mai stato nostro interesse»
    di Redazione 
    15 Aprile 2023
    ore
    10:17
    CASALE - Il caso Ginepro si arricchisce di un ulteriore scontro: ad alimentarlo è il notaio Massimo ...
    Leggi di piú
    Caso Ginepro. Confconsumatori: «Vogliono scoraggiarvi a denunciare»Caso Ginepro: Confconsumatori chiede una tavola rotonda
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Caso Ginepro. Confconsumatori: «Vogliono scoraggiarvi a denunciare»
    Società
    L'assemblea
    Caso Ginepro. Confconsumatori: «Vogliono scoraggiarvi a denunciare»
    di Marco Bertoncini 
    6 Aprile 2023
    ore
    10:50
    CASALE - Una quarantina di persone hanno preso parte ieri nel salone del Parco del Po, all'assemblea...
    Leggi di piú
    Caso Ginepro, ora parla anche Andrea. L’avvocato: «Nessun bottino, numeri molto inferiori!».Caso Ginepro. Il notaio Cagnacci predica calma: «Siete in buone mani»
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C