• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’istituto
    Generic, Home, Società
    21 Aprile 2023
    ore
    08:29 Logo Newsguard
    L'esperienza

    L’istituto Luparia a Verzuolo

    Visita nei laboratori della scuola agraria con indirizzo frutticolo - olivicolo Umberto I

    VERZUOLO (CN) – Lo scorso 14 marzo le classi 4°B e 5°B dell’istituto Luparia di San Martino di Rosignano, indirizzo Produzioni e Trasformazioni dei Prodotti, hanno partecipato, accompagnati dai professori Riccardo Mutti, Corrado Baj, Vittorio Barone e dalla professoressa Antonella Dapiaggi, a una visita d’istruzione presso l’istituto tecnico Umberto I a Verzuolo (Alba) dove ha sede il corso agrario ad indirizzo frutticolo-olivicolo.

    L’attività ha permesso agli studenti di osservare la tecnica della difesa integrata e biologica dei frutteti, le varie metodologie di coltivazione di pesche, albicocche e pere e le tecnologie di impianto della coltivazione dei kiwi. Tra le colture praticate rilevante è quella del melo di cui le principali varietà coltivate in zona sono la mela Rossa Cuneo, la Golden e le Renette e una raccolta di antiche varietà di mele piemontesi (presidio Slow Food) in collaborazione con il consorzio antiche mele piemontesi.

    In seguito le due classi sono state accompagnate nel laboratorio di trasformazione dove, da anni, l’Istituto ha investito per la trasformazione delle mele in succhi grazie al quale sia gli allievi dell’Istituto, sia individui svantaggiati seguiti da Cooperative sociali, convenzionate con la Scuola, possono svolgere esercitazioni pratiche di trasformazione del prodotto.

    Dopo pranzo gli alunni sono stati accompagnati nella città di Grinzano Cavour e guidati alla scoperta del paesaggio vitivinicolo delle colline albesi dall’enologo e biotecnologo Massimo Prandi (attualmente insegnante tecnico-pratico presso l’I.I.S. Umberto I) che ha illustrato loro i diversi aspetti produttivo e imprenditoriale della coltivazione delle vigne all’interno del contesto di Alba. La giornata è stata ricca di spunti e riflessioni, molti studenti si sono dichiarati stupiti dalla possibilità di operare così importanti variazioni agronomiche in territori simili tra di loro.

    SEGUI ANCHE:

    casale istituto leardi istituto luparia
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C