• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pannelli
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    24 Aprile 2023
    ore
    08:20 Logo Newsguard
    La curiosità

    Pannelli geologici nelle vigne del Monferrato casalese

    Al via il primo blocco per uno storytelling aggiunto che qualifica territorio e vini monferrini

    “Caratterizzazione geologica vigneti del Monferrato casalese”. Con questo titolo, ha preso forma il progetto scientifico promosso dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese e realizzato dal geologo e sedimentologo Alfredo Frixa.

    Il progetto è la continuità della precedente azione di mappatura delle zone e dei vigneti del Monferrato casalese, di cui a “I cru di Enogea”, realizzato dal cartografo e divulgatore scientifico Alessandro Masnaghetti, il quale, aveva censito e mappato i 33 territori municipali afferenti alle denominazioni tutelate dal Consorzio in questione e che già aveva previsto un compendio di carattere geologico curato in collaborazione con lo stesso Frixa.

    Prelevati i campioni del suolo dei diversi vigneti che insistono nei 33 Comuni del Monferrato casalese, Frixa ha così provveduto alla loro analisi e trascrizione nelle diverse componenti d’interesse, quali sono: la formazione geologica del substrato, l’età, la profondità del mare, il bacino, le note sul periodo geologico, nonché la posizione del vigneto, la litologia, gli ambienti marini del passato e la granulometria riferita alle sabbia (contenuti minerali e fossilifieri), con l’aggiunta d’immagini al microscopio.

    Inoltre, a corredo dei dati reperiti, sono stati considerate: percentuali di sabbia, limo, argilla, carbonato di calcio e pH. Tra le unità geologiche prevalenti sono documentate: la Formazione di Cardona, la Formazione di Antognola, la Pietra da Cantoni,
    Areniti di Tonengo e la Formazione di Sant’Agata Fossili. 

    Ora, il tutto è pronto per andare in stampa e produrre i primi 25 maxi pannelli informativi/documentali da esporre nei punti di maggior visibilità/passaggio delle diverse vigne monferrine, nonché alle porte delle cantine di riferimento. 

    Tutti i pannelli, inoltre, riporteranno i dati delle aziende vitivinicole e un QrCode che rimanderà ai diversi siti aziendali di atterraggio dove reperire anche le informazioni in lingua inglese. Questo primo step di progetto riguarda 25 campioni di altrettanti vigneron; un secondo step, in previsione entro fine anno, andrà a coprirne ulteriori 25 e, così via, fino soddisfare tutti i soci del Consorzio che, attualmente, sono un’ottantina.

    Nel suo complesso, il progetto intende promuovere e valorizzare il territorio enoico monferrino, permettendo alle aziende vitivinicole uno story telling aggiunto che, in modo semplice e chiaro, riproduca la geodiversità dei loro vigneti.

    «Questa azione – spiega il presidente del Consorzio Claudio Coppo – sarà anche utile per intraprendere tutti i futuri passaggi necessari alla definizione dei Cru del Grignolino del Monferrato Casalese doc».

    SEGUI ANCHE:

    consorzio colline del monferrato casalese vigne monferrato
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C