• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    25 Aprile 2023
    ore
    10:37 Logo Newsguard
    Meme

    I filtri di Instagram

    Bold Glamour, Vedette++, Fix me. Tre filtri, il primo su TikTok, gli altri su Instagram, che, modificando drasticamente i volti delle persone, sono stati accusati di aggravare problemi psicologici come l?ansia, la depressione, la dismorfofobia ...

    Bold Glamour, Vedette++, Fix me. Tre filtri, il primo su TikTok, gli altri su Instagram, che, modificando drasticamente i volti delle persone, sono stati accusati di aggravare problemi psicologici come l’ansia, la depressione, la dismorfofobia e i disturbi alimentari e nel tempo sono stati bloccati dalle piattaforme. Instagram in particolare, a partire dal 2019, ha elevato la soglia di controllo sui filtri creati dagli utenti perché non incoraggino la frustrazione o addirittura non promuovano interventi di chirurgia plastica trasmettendo uno standard di bellezza non realistico: alcuni infatti sono pensati per rendere un viso altamente estetizzato e simile a un cyborg, con pelle liscia, zigomi alti e labbra piene.

    Se le ultime notizie provenienti dagli Stati Uniti mostrano una crescente consapevolezza in merito ai rischi rappresentati da questo uso distorto dei social media, la tendenza a usare i filtri sembra essere in declino, soprattutto tra i giovani, che stanno rifiutando l’estetica della “faccia di Instagram” a favore di standard di bellezza più autentici e diversi.

    La soglia di attenzione non è mai troppo alta però. È cruciale ad esempio impedire che i minori di 13 anni si iscrivano alle attuali versioni di Instagram e TikTok ed evitare che gli utenti vengano racchiusi in bolle da algoritmi che potrebbero mettere a rischio la loro sicurezza: al contrario, è necessario correggere l’algoritmo in modo che mostri contenuti più variegati. In questo modo si potrà aiutare i più giovani a non sentire la pressione dell’emulazione e a utilizzare la piattaforma in modo sano e positivo.

    Sarebbe auspicabile che la funzione “Take a break”, se di successo nei Paesi dove è in corso di sperimentazione, sia estesa il prima possibile anche in Italia e sarebbe fantastico poi se le funzionalità di controllo per i genitori fossero migliorate in modo da avere maggiori strumenti per gestire il tempo che i propri figli trascorrono online. Con la speranza che l’esempio e l’educazione possano essere ancora utili, anche ai tempi dei social media.

    Molti sono i filtri disponibili su Instagram sia quelli predefiniti sia quelli creati dagli utenti. Fra i primi vi sono:

    • Aden: aumenta la luminosità e aggiunge un tono rosato alle foto;
    • Amaro: aggiunge una sfumatura giallo-verde alle foto, dando un aspetto vintage;
    • Ashby: aggiunge un effetto scuro e nebbioso alle foto, creando un’atmosfera misteriosa;
    • Brannan: aumenta il contrasto e aggiunge un tocco vintage alle foto.
    • Brooklyn: aumenta la saturazione e aggiunge un effetto magenta alle foto;
    • Clarendon: aumenta la luminosità e il contrasto e aggiunge una leggera sfumatura azzurra alle foto;
    • Crema: aumenta la saturazione delle foto e aggiunge un effetto caldo;
    • Gingham: aggiunge una leggera sfumatura bianco e nero alle foto;
    • Hudson: aggiunge un effetto blu alle foto, creando un’atmosfera fresca;
    • Inkwell: trasforma le foto in bianco e nero;
    • Lark: aumenta la luminosità e la saturazione e aggiunge un effetto azzurro-verde alle foto;
    • Lo-fi: aggiunge un effetto grunge alle foto, aumentando il contrasto e la saturazione;
    • Ludwig: aumenta la luminosità e la saturazione delle foto e aggiunge un effetto rosato;
    • Mayfair: aumenta la luminosità delle foto e aggiunge un effetto rosa pastello;
    • Nashville: aggiunge un effetto vintage alle foto, aumentando la luminosità e aggiungendo una sfumatura gialla;
    • Perpetua: aggiunge un effetto blu e rosa pastello alle foto;
    • Reyes: aumenta la luminosità e la saturazione delle foto e aggiunge un effetto sabbia;
    • Rise: aumenta la luminosità delle foto e aggiunge un effetto rosa pastello;
    • Sierra: aumenta la saturazione delle foto e aggiunge un effetto azzurro-verde;
    • Slumber: aggiunge un effetto sfocato e sognante alle foto;
    • Valencia: aumenta la saturazione delle foto e aggiunge un effetto caldo e leggermente rosato;
    • Willow: trasforma le foto in bianco e nero e aggiunge un effetto nebbioso;

    Inoltre, Instagram offre anche una vasta gamma di filtri creati dagli utenti che possono essere scaricati gratuitamente o a pagamento dall’Instagram Filter Gallery.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C