• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alla
    Generic, Home, Società
    Simone Baldin  
    1 Maggio 2023
    ore
    15:23 Logo Newsguard
    L'approfondimento

    Alla scuola media di Villanova la lezione di Liliana Ariotti sull’amianto

    Lo scorso 26 aprile

    VILLANOVA – Una lezione sull’amianto, tenuta dalla professoressa Lilia Ariotti Coppo, ha affascinato gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Martinotti di Villanova.

    Mercoledì 26 aprile la professoressa Ariotti ha ripercorso la vicenda Eternit con un racconto adeguato all’età dei giovani uditori dando rilievo all’impegno civico e politico del coraggioso e lungimirante sindaco Riccardo Coppo.
    «Un problema può essere affrontato in tre modi – ha detto la professoressa – non occuparsene, sperare che se ne occupi qualcun altro o affrontarlo personalmente. Il sindaco Coppo e quella amministrazione comunale ha affrontato personalmente il problema Eternit con responsabilità e coraggio»

    I ragazzi dopo un esemplare e attento ascolto, hanno posto molte domande pertinenti e taluni hanno voluto condividere la tristezza per la perdita, a causa dell’amianto, di persone care.

    SEGUI ANCHE:

    Processo Eternit villanova
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C