• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vita
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    1 Maggio 2023
    ore
    18:36 Logo Newsguard
    IV Edizione

    Vita a Impatto Zero: grande partecipazione (e l’impegno del Comune)

    Il bilancio degli organizzatori del comitato Casale, Europa

    CASALE – Quasi un centinaio di persone hanno preso parte sabato in Biblioteca a Casale all’evento conclusivo della quarta edizione di Vita a Impatto Zero, manifestazione curata dal comitato Casale, Europa e sviluppatasi durante tutta la giornata con incontri nelle scuole e approfondimenti sui temi della crisi climatica.

    In totale i giovani organizzatori stimano in oltre 500 i partecipanti. «Il Comitato ritiene di aver raggiunto un buon risultato nell’aver facilitato un attivo confronto tra gli ospiti e l’Amministrazione comunale di Casale Monferrato, che si è detta pronta -lo ha affermato il sindaco Federico Riboldi nell’appuntamento conclusivo ndr – a prendere parte alla prossima Med Cop di Tangeri, supportare simili iniziative del Comitato e aprire un dialogo costruttivo con le realtà del territorio su come promuovere virtuose politiche di contrasto del cambiamento climatico» spiegano gli organizzatori.

    All’evento conclusivo hanno relazionato, oltre al primo cittadino, il diplomatico e docente Grammenos Mastrojeni, l’attivista Sofia Pasotto e la giornalista e divulgatrice Silvia Lazzaris.

    SEGUI ANCHE:

    casale europa
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C