• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domenica
    Generic, Home, Società
    9 Maggio 2023
    ore
    11:08 Logo Newsguard
    L'appuntamento

    Domenica una super edizione del Mercatino dell’Antiquariato di Casale

    Cento espositori in più: saranno oltre 400

    CASALE – È un maxi Mercatino dell’Antiquariato quello in programma domenica 14 maggio a Casale Monferrato. L’organizzazione di mON Eventi che da tempo allestisce la rassegna, lo aveva dichiarato già all’inizio del 2023 promettendo per maggio e per ottobre due appuntamenti allargati nel calendario mensile destinati a festeggiare il 50mo anno dalla fondazione della rassegna.

    Era infatti il 20 ottobre del 1973 (un sabato), quando in piazza Mazzini la città ospitava per la prima volta un’esposizione di antiquari. E non solo locali, anzi la rassegna aveva richiamato fin da subito un bel numero di espositori da tutta Italia. Nel tempo l’antiquariato casalese si è ingrandito di molto per poi stabilizzarsi, dopo la pandemia, sui 300 espositori che si trovano ogni seconda domenica del mese. Un numero che riempie interamente il Mercato Pavia e il salone Tartara in Piazza Castello.

    Ed è questa la novità principale delle “edizioni speciali” in cui l’antiquariato torna ad allargarsi, oltre i propri “confini naturali”, aprendo anche alle bancarelle nel lato del Mercato Pavia che dà su Piazzale Divisione Mantova. Anzi, si potrà accedere direttamente alla nuova zona espositiva passando internamente dal Mercato, attraverso la porta che dal lato nord dei Portici comunica con la piazza tra il Castello e il Lungo Po.

    Una sistemazione che permetterà di portare alla rassegna altri 100 espositori in più, per un totale che dovrebbe superare i 400 banchi tutti da esplorare.

    È maggio e se il tempo regge (le previsioni meteo attualmente non danno certezze), questo è il mese con più presenze al mercatino casalese, che lo scorso anno nello stesso periodo superò anche i 10.000 visitatori.  È anche il mese in cui gli antiquari si sbizzarriscono maggiormente esponendo i pezzi più originali o insoliti in ogni settore merceologico.  Ricercati in particolare i pezzi da esterno per abbellire il proprio giardino.  Se vi manca una sdraio, un tavolino o un vaso d’antan o di modernariato questo è il mese giusto.

    Come sempre il mercatino sarà accompagnato poco dopo l’uscita dal Farmer Market, ovvero una rassegna di produttori alimentari del Monferrato con ghiottonerie a km zero (miele, ortofrutta, formaggi e salumi in particolare) e il punto di ristoro di Arts Burger. A vigilare sugli ingressi i volontari dell’A.I.S.A.: Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.

    L’ingresso è libero.  Orario dalle 8.30 alle 17 circa.

    SEGUI ANCHE:

    mercatino dell'antiquariato
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C