• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    9 Maggio 2023
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    Meme

    Le bandiere dell’allusione

    Nei mesi della pandemia, molti avranno notato che, ad esempio, la parola “vaccino” veniva scritta con le ‘x’ al posto delle ‘c’ o con termini allusivi, chiari per i lettori, soprattutto all’interno di comunità specifiche, ma evidentemente capaci di indossare una maschera nei confronti degli algoritmi che sui social media il cui ruolo è penalizzare la visibilità di un contenuto o bloccarlo a seconda della delicatezza dell’argomento.

    Quando i giovani hanno iniziato a parlare sui social di salute mentale, nei momenti più bui del lockdown, lo hanno fatto utilizzando l’espressione “diventare unalive” per continuare a discutere di suicidio al riparo degli algoritmi e di questo fenomeno il Washington Post ha mostrato dati incontrovertibili proprio a partire dall’ampiezza delle discussioni sotterranee ed allusive che avevano iniziato a crescere su TikTok. La sua rilevanza e urgenza ha travalicato negli Stati Uniti il mondo dei social ed è diventato un tema centrale nel dibattito pubblico.

    Nel mondo dell’adult, le sex worker si riferiscono a se stesse come “contabili” e usano l’emoji della pannocchia (“corn”) al posto della parola porno (“porn”). Per continuare questo ragionando e correndo il rischio di sentirsi veramente boomer, oggi Instagram e TikTok sono pieni di video in cui proliferano termini come S3ss0, H3zb0lla, corn, mascara: tutte espressioni che fanno riferimento a una lingua, chiamata “Algospeak”, costituita da termini pensati per aggirare la censura e i filtri delle piattaforme e forse capaci di costituire perni di discussioni fra membri di comunità che hanno nelle piattaforme digitali ambienti di discussione, luoghi di riconoscimento della propria identità. Intercettarli e comprenderli permette di fare luce su fenomeni di cui è importante avere consapevolezza, talvolta anche per affrontarne i problemi che nascondono.

    Su tutt’altro fronte, da quando è iniziata l’invasione in Ucraina, su TikTok e YouTube l’emoji del girasole ha cominciato ad essere usato per indicare il Paese e chissà quali nuovi termini strani stanno rappresentando nuovi simboli di attivismo, confronto, passione civile in contesti in cui i social media rappresentano, nonostante le forme di censura, i luoghi della partecipazione. Anche così nascono le bandiere.

    L’utilizzo di termini sensibili non è l’unico fattore che può portare a un blocco o ad una penalizzazione. Fra le altre cause vi sono le seguenti azioni:

    • violare le linee guida delle diverse piattaforme social;
    • pubblicare contenuti inappropriati, violenti, sessisti, razzisti;
    • divulgare fake news;
    • utilizzare bot per aumentare like e followers;
    • fare spam o compiere troppe azioni come like e commenti in un breve arco di tempo;
    • servirsi di hashtag vietati o “spammosi” come #likeforlike #followme #followup.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C