Nel weekend al Castello di Casale ‘Anteprima Grigolino & Co’
Generic, Home, Società
10 Maggio 2023
ore
10:28 Logo Newsguard
L'evento

Nel weekend al Castello di Casale ‘Anteprima Grigolino & Co’

Due giorni di eventi venerdì 12 e sabato 13

CASALE – ‘Anteprima Grignolino & Co’ è pronto per celebrare la storia, le virtù ritrovate e la spiccata identità del vino bandiera del Monferrato casalese: il Grignolino del Monferrato Casalese doc, nelle sue diverse declinazioni e, con lui, la Barbera del Monferrato Superiore docg, al Rubino di Cantavenna doc e al Gabiano doc.

L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 maggio al Castello di Casale Monferrato, in una cornice che trasuda di grande e glorioso passato. L’evento si snoderà in una due giorni ricca di occasioni esperienziali a partire dall’incontro diretto con 28 vignerons che porteranno in degustazione 75 etichette nella Manica Lunga del Castello (sabato dalle ore 17 alle ore 23 e domenica dalle ore 11 alle ore 19 – carnet da 8 degustazioni a 15 euro con riduzione a 13 euro per le associazioni di settore e per chi acquista i ticket online).

Nel weekend al Castello di Casale ‘Anteprima Grigolino & Co’

Al Castello di Casale vino protagonista con 'Anteprima Grignolino & Co'

Una due giorni dedicata a degustazioni, convegni e incontri il 13 e il 14 maggio

Si proseguirà poi con le due Masterclass, una blind tecnica su 10 campioni vendemmia 2022 con l’enologo Mario Ronco (sabato alle ore 17.30 – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) per scoprire il Grignolino che verrà, e una trasversale dal titolo ‘Questo Monferrato: una narrazione di virtuosismi enoici tra passato, presente e futuro’ dedicata a 12 etichette tra Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato Superiore docg, Rubino di Cantavenna doc e Gabiano doc (domenica alle ore 1.,30 guidata da Mauro Carosso Presidente AIS Piemonte – 20 euro con riduzione a 15 euro per le associazioni di settore). 

Nella corte del castello, street food a cura dell’Enoteca Regionale del Monferrato (tagliere monferrino, battuta di Fassona con nocciole Igp Corilù, frittelle verdi, vitello tonnato, e agnolotti monferrini di magro o di carne).

Spazio anche alla cultura delle doc con visite guidate (gratuite) al Centro Nazionale delle Doc Paolo Desana situato al secondo piano del Castello. Alle ore 10 di domenica: Convegno Scientifico ‘Cambiamenti Climatici, Portinnesti di nuova generazione e tecnologia applicata alla viticoltura’. Ad intervenire su ‘Un vigneto a prova di climate change. la adaptation in vigneto, tra tecniche e tecnologie nuove e innovative e rivisitazione in chiave attuale di pratiche consolidate’ sarà Costanza Fregoni (Communication Specialist), mentre l’agronomo Luigi Falginella (Vivai Rauscedo) interverrà su ‘Dai portinnesti M alle varietà resistenti: nuove sfide e nuove soluzioni’; infine, Daniele Trinchero (fondatore iXem labs Politecnico di Torino) parlerà di ‘Radiocomunicazione e monitoraggio del clima. Storia di un matrimonio importante’ in Sala Marescalchi. Ingresso libero.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione