• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Blog, Home
    Andrea Boscaro  
    17 Maggio 2023
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    Meme

    A tutti serve un co-pilota

    Single per scelta, nomade per passione e licenziatore per professione, il George Clooney protagonista di “Tra le nuvole”, nella scena clou del film, pronunciò la seguente frase: “A tutti serve un co-pilota”. Quest’espressione, citata dall’attore di Hollywood per eccellenza, è possibile che nei prossimi anni esca dal gergo dell’aviazione e smetta di richiamare le tracce impolverate della Parigi-Dakar per contrassegnare invece moltissime delle attività digitali che compiamo tutti i giorni.

    Dall’avvento di ChatGPT in poi e dalla sua progressiva introduzione in browser come Microsoft Edge o in applicativi come quelli di Office, l’Intelligenza Artificiale sta entrando infatti come assistente virtuale capace di accompagnarci nelle ricerche, nella produzione e nella rielaborazione di testi e calcoli, nella creazione di file, presentazione e contenuti. Esattamente come il correttore ortografico: non sempre lo utilizziamo, ma sappiamo che c’è e talvolta può cavarci di impaccio per controllare un accento o la coniugazione di un verbo.

    Se oggi possiamo già chiedere a Midjourney di creare un’immagine, a Tome una presentazione a partire da una serie di istruzioni, domani lo faremo direttamente con Outlook, Excel e Powerpoint. Se oggi già possiamo farci aiutare da Rytr.me ad imbastire un articolo, domani il co-pilota di Word sarà al nostro servizio per sollevarci dal crampo dello scrittore per realizzare un semilavorato e completarlo aggiungendo un tocco che sarà nostro.

    I co-piloti più sorprendenti e degni di questo nome sono però quelli messi a disposizione da piattaforme come Chatdoc e Humata, software che permettono di caricare documenti per conversare successivamente con loro, facendo domande, ponendo dubbi, richiedendo approfondimenti. Siete scettici? Scaricate dal Web l’Inferno di Dante in formato txt e caricatelo su Chatdoc per poi mettervi comodi e chiedere, ad esempio, chi fosse Farinata degli Uberti, che conversazione avesse instaurato con il Poeta, in quali battaglie le loro famiglie si fossero affrontate o avessero combattuto. Intriganti per scoprire un testo, utili per ripassare, eccellenti per conoscere meglio, nel mondo del lavoro, una ricerca, un regolamento, una documentazione professionale. A chi non serve un co-pilota?

    Di seguito alcuni strumenti ulteriori al più noto Chat GPT che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale:

    • Bing che, nella sua chat, si serve della tecnologia di OpenAI con il pregio di indicare le fonti e quindi permettere le dovute verifiche di attendibilità e gli opportuni approfondimenti;
    • per le stesse ragioni, Perplexity.ai;
    • Rytr.me, Copy.ai ed Hypothenuse.ai, tre editor per la produzione di contenuti utili per realizzare un semi-lavorato di cui servirsi in molte occasioni di comunicazione ed ancor più per rielaborare testi di cui si è certi perché di origine aziendale;
    • Predis.ai per il suo uso nella comunicazione social;
    • Intellippt.com e il co-pilota di Microsoft Edge per il riassunto di testi e link;
    • Dall-E e Flair.ai per la rielaborazione che offre di immagini aziendali;
    • Stablediffusionweb.com, in alternativa al più noto Midjourney che ha terminato negli scorsi giorni il suo periodo di prova gratuito, per la creazione di nuove immagini;
    • Replicate.com per l’integrazione che presenta con Whisper, la funzionalità speech-to-text di OpenAI;
    • Akkio.com per rielaborare fogli di calcolo;
    • Synthesia.com per le sue funzioni text-to-speech;
    • Rationale.jina.ai per il decision making interno.

    TORNA AL BLOG ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C