• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alluvione
    Generic, Home, Società
    18 Maggio 2023
    ore
    08:36 Logo Newsguard
    Il commento

    Alluvione in Romagna. Il C.Al.Ca.: “Priorità alla sicurezza idrogeologica”

    L'opinione del comitato monferrino

    CASALE – Il C.Al.Ca., il Comitato degli Alluvionati del Casalese, torna a intervenire sui temi della sicurezza idrogeologica nei giorni in cui l’Emilia Romagna è flagellata da tragiche inondazioni. 

    «In tv scorrono immagini che ci riportano alla  nostra e alle mille alluvioni avvenute negli ultimi decenni, bimbi e anziani salvati a nuoto o in gommone, persone  salite sino ai tetti delle proprie abitazioni portate via dagli elicotteri, migliaia di sfollati che poi rientrando alle proprie abitazioni si accorgeranno dei danni irreparabili causati dalle acque, mobili, elettrodomestici, caldaie, auto, trattori, moto da rottamare, mura delle case da risanare, le cose e ricordi più cari ridotti in poltiglia e da buttare. Le solite “alluvioni “ di  promesse/dichiarazioni  ascoltate in tv sui ristori/rimborsi che arriveranno agli alluvionati quando si sa bensissimo che vi sono ancora alluvionati, terremotati degli anni precedenti che stanno ancora aspettando i rimborsi promessi un po’ da tutti i governi, ci saranno purtroppo anche  “alluvioni “ di moduli da compilare, cavilli  e burocrazia a non finire» spiegano in una nota.

    «Dalle immagini viste in tv questa è una alluvione che costerà qualche miliardo di euro, sino ad ora abbiamo sentito  parlare solo  di “evento eccezionale “, nessuno sino ad ora che parli di prevenzione, di investimenti e opere da fare per sistemare e mettere in sicurezza il territorio. Il vortice ciclonico che questa volta ha colpito il territorio emiliano-romagnolo come  ha colpito   molte volte in passato il nostro Piemonte e la Liguria non è una novità, per mesi e mesi le televisioni ci hanno bombardato con notizie  sulla siccità e oggi si piangono le vittime e miliardi di danni per le alluvioni, solo degli sciocchi potevano pensare che non piovesse più! Più di 3 mesi fa abbiamo scritto alla premier Meloni, ai 2 vice premier, al ministro per l’Ambiente, a parlamentari della nostra Zona, agli Enti preposti per la progettazione e pianificazione della sicurezza idrogeologica del bacino del fiume Po, alla Protezione Civile, alla Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Prefetto, Comune ecc. chiedendo che si desse priorità alla messa in sicurezza idrogeologica anche con i fondi del PNRR visto che l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha predisposto un piano dettagliato per un costo di circa 540 milioni di euro, come dichiarato dal segretario generale Alessandro Bratti: “Il progetto dettagliato di manutenzione degli argini del Po è stato già presentato da AdBPo nel 2018 per un valore di circa 540 milioni di euro ed è costantemente aggiornato a seconda delle necessità, ma non è stato mai finanziato o preso in seria considerazione dai governi; oggi serve assolutamente una più forte capacità di adattamento alle nuove esigenze alla luce dell’ emergenza climatica e questo tipo di interventi sono diventati non delle opzioni rinviabili, ma vere e proprie priorità assolute per la sicurezza delle persone e dell’ambiente e come tali andrebbero seriamente  considerate, senza rinvii sterili”».

    Prosegue il C.Al.Ca.: «Il Pnrr invece privilegia  la  “Rinaturazione del Po”, tale progetto sostenuto dalla Unione Europea grazie al Next Generation EU (NGEU) prevede un finanziamento  di ben 357 milioni di euro che verranno spesi al fine di “riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità del Fiume Po”. Ovviamente nel nostro documento di fine gennaio 2023 abbiamo chiesto di privilegiare la messa in sicurezza idrogeologica rispetto alla “rinaturazione del fiume Po “ ma non ottenendo nessuna risposta  dai 41 enti /ministeri/istituzioni a cui abbiamo inviato la nostra richiesta ci viene spontaneo domandarci: «Quanti miliardi di danni  e purtroppo quante vittime  bisognerà ancora subire prima che il Governo Italiano (di ogni colore politico!) comprenda la necessità di dare priorità alla messa in sicurezza idrogeologica?».

     

    SEGUI ANCHE:

    alluvione romagna c.al.ca.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C