• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Fringe benefit, come funzionano e in cosa consistono
    pubbliredazionale
    23 Maggio 2023
    ore
    06:34
    Ivaldi e Associati
    Fringe benefit, come funzionano e in cosa consistono

    Il Governo ha esteso la soglia di benefit esenti da contribuzione e tassazione, per l’anno 2023, così da dare un segnale contro l’aumento del potere d’acquisto e per offrire un supporto economico per la quotidianità delle famiglie. I vantaggi non sono solo per i lavoratori, ma anche per i datori di lavoro non solo per il trattamento
    fiscale e contributivo agevolato: servono a migliorare le condizioni professionali e relazionali con l’azienda.

    Sulla scia di quanto fu già previsto lo scorso anno, l’articolo 40 del DL 48/2023 (Decreto Lavoro) ha esteso anche per il 2023 la soglia di benefit esenti da tassazione e contribuzione, fissata a regime in 258 € annui, fino a € 3.000.

    Bisogna però sapere a chi sono destinati e a chi spetta l’aumento della soglia, così da non incappare in false speranze o brutte sorprese.

    Danilo Conte dello Studio Ivaldi e Associati srl spiega cosa cambia, in attesa della pubblicazione dell’apposita circolare dell’Agenzia delle Entrate, necessaria per la completa e corretta gestione di questa facilitazione.

    Erogazione autonoma. Il datore di lavoro può decidere se concedere buoni o meno, non sono obbligatori. Come viene concesso? L’importo può essere corrisposto mediante erogazione di buoni di varia natura (benzina, spesa, acquisto, ecc.) o
    mediante il rimborso ai lavoratori di bollette per le utenze domestiche di luce, gas e acqua.

    I bonus sono per tutti? I fringe benefit possono essere corrisposti anche ad personam, ma non tutti i dipendenti possono beneficiare della estensione, a differenza dell’anno passato. Solo i lavoratori (probabilmente sia dipendenti che collaboratori o amministratori) con figli potenzialmente a carico dal punto di vista fiscale.

    Chi non ha i requisiti? Per i lavoratori che non rispettano questo requisito, la soglia di esenzione dei benefit rimane a € 258 annui e non è prevista la possibilità del rimborso delle bollette per le utenze domestiche, neanche rimanendo all’interno di tale soglia.

    Questa disposizione impatterà anche sulla contribuzione e sulla tassazione dei fringe benefit (auto, telefono, abitazione, ecc.) concessi in uso ai lavoratori, in quanto ricompresi tra i benefit interessati dalla norma. Per ulteriori informazioni e per conoscere tutte le possibili agevolazioni è sempre meglio affidarsi a professionisti preparati ed aggiornati.

    Ivaldi e Associati s.r.l. • Alessandria • Via Alessandro III, 83 • Tel. 0131 253059
    www.studioivaldi.com • info@studioivaldi.com

    SEGUI ANCHE:

    ivaldi
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C