• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Asl
    Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    24 Maggio 2023
    ore
    18:00 Logo Newsguard
    Sanità

    Asl di Alessandria, oltre 13 milioni di euro per le tecnologie biomediche

    Entro giugno 2024 è prevista l’acquisizione di tutte le nuove attrezzature

    ALESSANDRIA – «Sul Pnrr, l’Asl di Alessandria sta lavorando molto e lo sta facendo nel pieno rispetto dei tempi. Gli investimenti derivanti dai fondi del Pnrr, circa 2,7 milioni di euro, si sommano agli ingenti investimenti già programmati da Asl Al, circa 10,5 milioni di euro, e concretizzano una serie di interventi tecnologici di straordinaria importanza che ci consentiranno, entro il giugno 2024, di rinnovare completamente la dotazione tecnologica dei nostri presidi».

    Così Luigi Vercellino, direttore generale dell’Asl di Alessandria, a commento del vasto piano di investimenti tecnologici che avrà impatto su tutti i presidi ospedalieri dell’Azienda sanitaria locale. L’obiettivo di Asl Al è rendere i suoi presidi luoghi di cura tecnologicamente avanzati al fine di migliorare la qualità e la quantità delle prestazioni offerte agli utenti. Le nuove apparecchiature consentiranno alle strutture ospedaliere di operare efficacemente anche nel rinnovato assetto della sanità territoriale come definito dalla riforma del modello organizzativo del Servizio sanitario nazionale che mira a una sanità più vicina alle persone.

    «In un momento in cui le difficoltà nel reclutare personale si fanno sempre più sentire – prosegue Vercellino – diventa fondamentale disporre di un sistema il più possibile efficiente con strutture e tecnologie moderne che siano in grado di rendere il più agevole e produttivo possibile il lavoro del nostro personale. Un presidio dotato di attrezzature moderne è anche un fattore di attrazione nei confronti dei giovani professionisti di cui andiamo costantemente alla ricerca. L’innovazione tecnologica ci consentirà di affrontare anche la problematica delle liste di attesa, dal momento che le nuove apparecchiature, in particolar modo quelle diagnostiche, consentiranno un volume di produzione più elevato».

    L’installazione delle nuove tecnologie riguarda tutti gli ospedali dell’Asl di Alessandria e ha comportato, in qualche caso, anche la necessità di riprogettare alcuni spazi, come, per esempio, la radiologia di Acqui Terme, in totale rifacimento, o il blocco operatorio di Casale Monferrato che verrà completamente rinnovato, o ancora l’area radiologica, sempre a Casale, che sarà ristrutturata per ospitare la nuova apparecchiatura per la Risonanza Magnetica Nucleare.

    È previsto che tutte le procedure di gara ed i relativi lavori di installazione siano conclusi entro giugno 2024.

    SEGUI ANCHE:

    asl alessandria regione piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C