Monferrato e cambiamento climatico. A Casale il colonnello Giuliacci
Il sindaco Federico Riboldi con Daniele Trinchero
Generic, Home, Società
6 Giugno 2023
ore
17:04 Logo Newsguard
Il convegno

Monferrato e cambiamento climatico. A Casale il colonnello Giuliacci

Sabato 24. Al pomeriggio gli approfondimenti, alla sera la musica della Shary Band al Castello

CASALE – Arriva a Casale con la sua seconda edizione il ‘Senza Confini Fest‘, iniziativa dell’Aps Senza Fili Senza Confini con tanti importanti patrocini. L’appuntamento è per sabato24 giugno dalle 14 alle 24. Il protagonista è un convegno in due sessioni (al salone Tartara) ‘Monferrato e Cambiamento Climatico. Prospettive di un territorio‘. 

«Il cambiamento climatico c’è, bisogna adottare una serie di azioni per imparare a conviverci e poter salvare le nostre attività» spiega Daniele Trinchero, docente del Polito e presidente di Senza Fili Senza Confini.

La prima sessione, dalle ore 14:00, analizzerà gli effetti del Cambiamento climatico sul territorio piemontese con gli interventi, moderati da Angelo Melone (giornalista de La Repubblica), di:

  • Mario Giuliacci (Colonnello Aeronautica) – Cambiamenti climatici. Impatto sull’Italia;
  • Claudio Cassardo (Università di Torino) – Emergenza climatica e impatti sulle risorse idriche e sul territorio;
  • Nicola Loglisci – (Fondazione CIMA) Tendenze climatiche ed impatti sul territorio piemontese;
  • Claudio Lesca (Livanova) – Energia, ambiente, sostenibilità: un equilibrio difficile;
  • Luisella Celi – (Università di Torino) – Il cambiamento climatico e il suo impatto sulla fertilità del suolo;
  • Dario Giuseppe Airaudo (Regione Piemonte) – Evidenze del cambiamento climatico sulla fauna selvatica: il caso del capriolo;
  • Alessandra Bonazza (CNR – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima) – Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico.

La seconda sessione approfondirà gli effetti del Cambiamento climatico sulla viticoltura e le necessarie soluzioni che sarà necessario intraprendere. Maurizio Gily (Agronomo), modererà gli interventi di:

  • Matteo Gatti (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Ripensare la gestione del vigneto in un contesto di cambio climatico;
  • Vincenzo Gerbi (Università degli Studi di Torino) – Effetti enologici del cambiamento climatico;
  • Walter Massa (Vigneti Massa) – Il clima approcciato con l’estremismo di centro;
  • Claudio Conterno (Azienda Agricola Conterno Fantino) – Acqua, acqua e ancora acqua;
  • Federico Spanna (Regione Piemonte) – Effetti del cambiamento climatico nella gestione delle colture agrarie;
  • Daniele Eberle (Agronomo) – Figli della rivoluzione verde;
  • Nicola Solinas (Agronomo) – Tecniche Agronomiche in ambienti assoggettati d’aridocoltura

La chiusura dell’appuntamento (così come la fase iniziale di registrazione) è al Castello. Ci sarà una cena all’Enoteca del Monferrato e, dalle 21.30, il concerto della Shary Band.

La partecipazione all’evento (cena esclusa) è gratuito. Per prendervi parte, concerto incluso, è però richiesta la pre-registrazione alla mail info@senzafilisenzaconfini.org. I posti sono limitati

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione