• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria
    Blog, Home
    Blog - Massimo Usai  
    12 Giugno 2023
    ore
    16:52 Logo Newsguard
    Il balcone sulla piazza

    Alessandria si prepara per l’evento motoristico dell’anno: la Mille Miglia

    La Mille Miglia, conosciuta anche come Mille Miglia, era una famosa gara automobilistica che si teneva dal 1927 al 1957. La corsa si svolgeva su strade pubbliche aperte al traffico, attraversando città, paesi e regioni italiane. Era ...

    La Mille Miglia, conosciuta anche come Mille Miglia, era una famosa gara automobilistica che si teneva dal 1927 al 1957. La corsa si svolgeva su strade pubbliche aperte al traffico, attraversando città, paesi e regioni italiane. Era considerata una delle gare automobilistiche più prestigiose e impegnative dell’epoca. La Mille Miglia ha lasciato un’impronta significativa nella storia delle corse automobilistiche, sia per la sua reputazione di sfida e prestigio, sia per il suo impatto sulla sicurezza delle gare su strada.

    mille-miglia-alessandria

    Ecco alcune cose storiche significative sulla Mille Miglia:

    1. Origini: la Mille Miglia fu creata dal conte Aymo Maggi e da Franco Mazzotti, che volevano promuovere il turismo e lo sviluppo delle strade italiane. La prima edizione si svolse nel 1927, partendo da Brescia e passando per Roma e ritorno, per un totale di 1.618 chilometri.
    2. Percorso: nel corso degli anni, il percorso della Mille Miglia subì diverse modifiche. Tuttavia, la tratta più famosa e iconica era quella che attraversava la regione italiana della Toscana, passando per città come Siena, Firenze e Pisa.
    3. Piloti famosi: la Mille Miglia attirava molti piloti famosi dell’epoca, tra cui Tazio Nuvolari, Juan Manuel Fangio, Stirling Moss e Alberto Ascari. Questi piloti competevano su vetture di marche prestigiose come Alfa Romeo, Ferrari, Mercedes-Benz e Jaguar.
    4. Incidenti tragici: a causa delle elevate velocità e delle strade pubbliche non chiuse al traffico, la Mille Miglia fu spesso coinvolta in incidenti tragici. Nel corso degli anni, diversi piloti, spettatori e membri del pubblico persero la vita durante la corsa. Questi incidenti contribuirono infine alla decisione di interrompere la Mille Miglia dopo l’edizione del 1957.
    5. Rinascita: nonostante la corsa sia stata interrotta nel 1957, la Mille Miglia ha avuto una sorta di rinascita negli anni successivi. Nel 1977, è stata lanciata la Mille Miglia storica, una rievocazione della gara originale aperta solo alle vetture che hanno partecipato alle edizioni originali dal 1927 al 1957. Questa rievocazione è ancora popolare oggi e richiama molti appassionati di auto d’epoca.

    mille-miglia-alessandria

    Venerdì prossimo, il 16 giugno, la Mille Miglia passa (e si ferma) per Alessandria. Si ferma solo per il pranzo di quella che sarà la penultima tappa della rassegna di quest’anno. Le machine (ben 443!) arriveranno da Pavia all’ora di pranzo, dove sosterranno e si mostreranno in Corso Cento Cannoni per poi riprendere le strade che le porterà a raggiungere Asti e poi girare nuovamente verso Milano, Bergamo e Brescia per il “Gran Finale” del 17 giugno.

    mille-miglia-alessandria

    Il mese scorso abbiamo avuto un’anteprima entusiasmante delle auto d’epoca con la tradizionale esibizione “Grand Prix Pietro Bordino”. Abbiamo avuto il privilegio di ammirare alcune meraviglie storiche che hanno lasciato senza fiato chiunque si sia avvicinato alle strade per godere di questa mostra. Tuttavia, stavolta possiamo essere certi che lo spettacolo sarà unico e indimenticabile, perché la Mille Miglia rappresenta il vertice assoluto del settore a livello mondiale. Sarebbe imperdonabile lasciarsela sfuggire.

    TORNA AL BLOG DI MASSIMO USAI

    SEGUI ANCHE:

    balconesullapiazza
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C