• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rubano
    Cronaca, Generic, Home
    15 Giugno 2023
    ore
    13:40 Logo Newsguard
    Casale Monferrato

    Rubano i Rolex dal polso con la tecnica dell’abbraccio: denunciati due giovani

    L’operazione degli agenti del Commissariato

    CASALE MONFERRATO – La Polizia di Casale, al termine di una considerevole attività d’indagine, ha denunciato due persone, un uomo e una donna, rispettivamente di 20 e 24 anni, in quanto ritenuti responsabili in concorso fra loro dei reati di furto aggravato e rapina, nonché un complice, di 48 anni, per il reato di favoreggiamento reale.

    I fatti, risalenti allo scorso mese di maggio, sono accaduti in due giorni diversi, a poca distanza l’uno dall’altro, nelle cui occasioni, i due, utilizzando la nota tecnica “dell’abbraccio”, riuscivano a rubare a due persone gli orologi Rolex indossati al polso, entrambi di ingente valore economico, corrispondente a circa 20.000 euro ognuno. 

    In particolare, nel primo episodio, consumato nella centrale piazza Martiri della Libertà, la vittima veniva avvicinata dalla donna, la quale, con la scusa di chiedere informazioni per un impiego, gli consegnava un biglietto manoscritto, bloccandole il braccio con la mano. In pochi secondi, distraendo la vittima ed impedendogli di liberarsi dalla stretta, cagionandogli anche del dolore al polso, gli sfilava l’orologio con tale maestria tanto da non farsi scoprire nell’immediatezza. Subito dopo l’autrice del fatto si allontanava a bordo di un’autovettura non individuata dalla vittima, la quale solo dopo circa 20 minuti si accorgeva della mancanza del proprio Rolex.

    Il personale del Commissariato acquisiva circonstanziate informazioni dalla vittima, la quale forniva anche una descrizione fisica dell’autrice del reato, e successivamente esaminava i filmati di video-sorveglianza cittadini non riuscendo ad individuare la donna, a causa della elevata distanza dal punto di ripresa, ma solo l’autovettura con la quale era giunta nei luoghi del compimento del gesto antigiuridico e seguiva la vittima in attesa di mettere in atto il piano criminale.

    Nei giorni immediatamente seguenti, mentre erano ancora in corso le investigazioni sul primo episodio, nell’area di parcheggio di un supermercato cittadino si verificava un fatto analogo, attuato con il medesimo “modus operandi”, ai danni di altro soggetto e con obiettivo sempre l’orologio di pregio. Anche in questo secondo caso venivano acquisite dettagliate informazioni dalla vittima, nonché la descrizione fisica della donna, risultata compatibile con quella resasi responsabile del primo episodio.

    Veniva pertanto svolta un’ulteriore e più intensa attività investigativa, al termine della quale, gli agenti,  oltre ad individuare ed identificare l’autrice materiale degli eventi delittuosi, acquisivano, altresì, elementi indiziari sul complice, svolgente la mansione di autista in entrambe le occasioni.

     Le autovetture utilizzate per i reati sono poi risultate diverse ed entrambe intestate ad un prestanome, ovvero soggetto intestatario di veicoli concessi in uso a persone dedite alla commissione di attività illecite.

    SEGUI ANCHE:

    furti polizia rolex
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C