• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lunedì
    Società
    24 Giugno 2023
    ore
    15:09 Logo Newsguard
    Vino

    Lunedì scorso a Fubine degustazione tecnica di Barolo en primeur

    Il commento dell’enologo Donato Lanati sulle ultime tre annate

    FUBINE – Lunedì 19 giugno si è tenuta la degustazione tecnica delle ultime tre annate di Barolo en primeur. L’evento al Centro di Ricerca Applicata all’Enologia Enosis Meraviglia di Fubine, con commenti dell’esperto di vino Donato Lanati, al quale è stata affidata la guida dell’intero processo produttivo delle uve Nebbiolo raccolte nella storica Vigna Gustava che fu di Camillo Benso Conte di Cavour.

    Dodici i Barolo degustati, rispettivamente quattro per ogni annata a partire dalla 2020 fino alla 2022 passando per la 2021 e, di ognuna, un campione riferito alle diverse parcellizzazioni del vigneto disegnate in base all’altitudine.

    Ad uno ad uni, i Barolo di ogni batteria sono stati giudicati tutti degnissimi di importanza. Delle tre annate la più longeva, secondo le previsioni dell’eno-scienziato Lanati, sarà la 2022. Finirà in 12 barriques che andranno all’asta benefica in programma il prossimo autunno.

    Dalle prime due edizioni, il progetto di Barolo en primeur aveva prodotto complessivi 1.494.800 euro destinati allo sviluppo di progetti sociali e culturali.

    SEGUI ANCHE:

    fubine vino
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C